Oggi+2+maggio%2C+Sant%E2%80%99Atanasio%3A+il+Vescovo+che+guid%C3%B2+il+suo+popolo+contro+le+eresie
lalucedimaria
/oggi-2-maggio-santatanasio-il-vescovo-che-guido-il-suo-popolo-contro-le-eresie/amp/
Notizie

Oggi 2 maggio, Sant’Atanasio: il Vescovo che guidò il suo popolo contro le eresie

Vescovo e dottore della Chiesa. Uomo di insigne dottrina e santità, combatte con ardore per il mantenimento della retta fede, anche di coloro che sono sotto la sua guida. Subisce molte congiure da parte degli ariani ed è anche stato mandato in esilio.

Ha molto lottato e anche sofferto, sopportando tutto sempre con eroica pazienza. La chiesa l’ha dichiarato, per questo motivo, Santo.

photo web source

2 maggio: Atanasio, vescovo retto

In questo secondo giorno del mese di maggio, la chiesa venera Sant’Atanasio. E’ per tutta la vita testimone e strenuo difensore dei principi contenuti nel Credo Niceno, e per questa sua fermezza deve subire cinque condanne all’esilio negli anni che vanno dalla sua nomina a vescovo, alla sua morte.

Profondo conoscitore della natura umana, può però sempre contare sull’affetto e la fedeltà del suo clero e del suo popolo, che non avrebbe esitato a prendere anche le armi in sua difesa. La sua vita è legata al grande sforzo che la Chiesa deve sostenere per dirimere l’accesa controversia sulla Trinità, alla cui difesa Atanasio si dedica con tutte le sue energie.

Nasce ad Alessandria d’Egitto tra il 293 e il 295, pochi anni prima dell’ultima grande persecuzione contro i cristiani scatenata dall’imperatore Diocleziano. Figlio di genitori cristiani.

La sua biografia su Sant’Antonio Abate

Dopo l’ottima formazione teologica Atanasio decide di abbracciare la vita monastica. Si trasferisce nel deserto, dove ha modo di conoscere Antonio Abate, che gli è maestro di vita. Atanasio scrive anni dopo una sua biografia, che è ancora oggi fondamentale per gli studi sul grande monaco.

Tornato ad Alessandria, riveste da subito ruoli di responsabilità nella Chiesa locale. Nel 318 è già segretario del Patriarca Alessandro. Probabilmente collabora alla redazione del decreto del 321 in cui Alessandro condanna l’arianesimo.

Il 26 febbraio 328 muore Alessandro. La scelta del nuovo Patriarca cade su Atanasio, che viene ordinato vescovo l’8 luglio. Ha poco più di trent’anni. I fedeli apprezzano in lui “un uomo probo e virtuoso, un asceta, un vero vescovo. Dopo la sua elezione, inizia un’importante opera pastorale, studiando le esigenze di monaci, clero e laici per la migliore convivenza e armonizzazione dei loro ruoli nel contesto ecclesiastico.

La sua carica episcopale

Con l’avvento al potere dell’imperatore Giuliano inizia la fase finale della contesa sull’arianesimo. Tutti i vescovi di fede non ariana possono rientrare dall’esilio. Atanasio giunge ad Alessandria il 21 febbraio 362, e può subito rioccupare la carica episcopale, che è vacante da dicembre.

L’ultima volta che Atanasio viene allontanato dalla sua carica avviene per opera del successore di Gioviano, l’Augusto d’Oriente Valente.

Muore nella sua città il 2 maggio del 373.

Inizialmente sepolto ad Alessandria d’Egitto, la sua salma compare nel Medioevo a Venezia. Solo nel maggio del 1973 il Patriarca copto di Alessandria, Shenouda III, ottiene da Papa Paolo VI la traslazione della salma presso la cattedrale copta di San Marco, ad Alessandria, dove riposa tuttora.

Preghiera a Sant’Atanasio

Deh! Signore,

esaudisci le nostre preghiere che ti indirizziamo nella solennità

del tuo beato confessore e vescovo Atanasio;

e per intercessione dei meriti di lui che seppe degnamente servirti,

assolvici da tutti i peccati.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

4 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

6 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Agosto 2025: “Aiutami nella mia debolezza”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

13 ore fa