Oggi+2+luglio%2C+la+Madonna+delle+Grazie+%7C+Nessuna+preghiera+rivolta+a+lei+resta+inascoltata
lalucedimaria
/oggi-2-luglio-la-madonna-delle-grazie-nessuna-preghiera-rivolta-a-lei-resta-inascoltata/amp/
Notizie

Oggi 2 luglio, la Madonna delle Grazie | Nessuna preghiera rivolta a lei resta inascoltata

La devozione alla Vergine Maria è, da sempre, radicata tra i fedeli. Il popolo l’acclama, la venera e la onora con moltissimi titoli, quello della festa liturgica di oggi è Madonna delle Grazie. 

Una festa che la vede, anche, Patrona di molti paesi e città. Una ricorrenza che, prima, aveva un’altra “posizione” sul calendario, sia civile che liturgico.

photo web source

2 luglio: la Madonna delle Grazie

Maria: la Madre di Gesù e Madre nostra. Colei che con il suo SI ha permesso che il Verbo di Dio si incarnasse ed assumesse la nostra natura umana. Colei che, senza macchia e tutta pura, non ha avuto timore davanti all’annuncio dell’Angelo mandato da Dio che la proclamava, proprio, madre di Gesù.

Lei ha accettato tutto, fidandosi ciecamente. È stata sempre accanto a suo Figlio, anche nel momento più brutto e doloroso per una madre: assistere alla morte del figlio sulla Croce. Quel Figlio che lei sapeva “non sarebbe stato suo” per sempre, e del quale ha raccolto il testamento proprio ai piedi della croce, quando Gesù la proclamava “Madre dell’intera umanità”.

Maria: un nome semplice che racchiude in sé un significato profondissimo. Ognuno di noi si rivolge a Lei per avere conforto, consiglio…come un figlio fa con sua madre. E, proprio per questo, sono tantissimi i devoti alla Madonna.

La Madonna: venerata con tantissimi nomi, titoli ed appellativi. Da Immacolata Concezione, alla Madonna Addolorata, passando per Regina della Pace, sino alla Madonna delle Grazie. Ed oggi, 2 luglio, la Chiesa festeggia proprio questa memoria liturgica.

Una festa liturgica che, non aveva, una data fissa

È da specificare che la Chiesa cattolica non ha nel proprio anno liturgico una festa specifica per la Madonna delle Grazie: questo titolo è associato a diverse feste mariane in base alle consuetudini locali e alla storia dei singoli santuari.

Molti luoghi associano questo titolo alla data tradizionale della festa della Visitazione di Maria a Elisabetta, il 2 luglio o all’ultimo giorno del mese di maggio. Anticamente la festa si svolgeva il lunedì in Albis, poi fu spostata al 2 luglio, e ancora oggi in quest’ultima data la si continua a festeggiare nella maggior parte delle località nelle quali è venerata la Madonna delle Grazie.

In alcuni luoghi il titolo di Madonna delle Grazie è associato alla festa della Natività di Maria, l’8 settembre.

La curiosità nasce, in particolare, sul perché sia stato affiancato l’appellativo “delle Grazie” alla Vergine. Maria è colei che ha portato al mondo Gesù, fonte per eccellenza di grazia. Ma se ci pensiamo, è anche colei alla quale noi ci rivolgiamo quando chiediamo una grazia: Maria le raccoglie tutte nelle sue mani e le presenta al trono dell’Altissimo, certa che tutte queste richieste verranno esaudite.

Il perché di un nome così particolare: la preghiera

Per questo, anche noi oggi, rivolgiamo la nostra preghiera alla Madonna delle Grazie, affinchè ogni nostra difficoltà possa esser alleviata dalla sua presenza.

O Celeste Tesoriera di tutte le grazie, Madre di Dio e Madre mia Maria, poiché sei la Figlia Primogenita dell’Eterno Padre e tieni in mano la Sua onnipotenza, muoviti a pietà dell’anima mia e concedimi la grazia di cui fervidamente Ti supplico.

Ave Maria

O Misericordiosa Dispensatrice delle grazie divine, Maria Santissima, Tu che sei la Madre dell’Eterno Verbo Incarnato, il quale Ti ha coronato della Sua immensa sapienza, considera la grandezza del mio dolore e concedimi la grazia di cui ho tanto bisogno.

Ave Maria

O Amorosissima Dispensatrice delle grazie divine, Immacolata Sposa dell’Eterno Spirito Santo, Maria Santissima, Tu che da Lui hai ricevuto un cuore che si muove a pietà delle umane sventure e non può resistere senza consolare chi soffre, muoviti a pietà dell’anima mia e concedimi la grazia che io aspetto con piena fiducia della Tua immensa bontà.

Ave Maria

Sì sì, o Madre mia, Tesoriera di tutte le grazie, Rifugio dei poveri peccatori, Consolatrice degli afflitti, Speranza di chi dispera e Aiuto potentissimo dei cristiani, io ripongo in Te ogni mia fiducia e sono sicuro che mi otterrai da Gesù la grazia che tanto desidero, qualora sia per il bene dell’anima mia.

Salve Regina

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

11 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

9 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

14 ore fa
  • Preghiere

29 aprile: la Madonna del Sangue e il gesto sacrilego provoca un fatto soprannaturale

Un gesto sacrilego, nato da una futile irritazione, produce un segno soprannaturale: è il fatto…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 29 aprile è Santa Caterina da Siena: la mistica che ha lottato per rigenerare la Chiesa

Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, ha lottato con amore per il bene della…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 29 aprile 2025: Mt 11,25-30
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 29 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa