Oggi+19+gennaio%2C+festa+dei+Santi+Mario%2C+Marta%2C+Abaco+e+Audiface%3A+la+forte+devozione+di+don+Bosco
lalucedimaria
/oggi-19-gennaio-santi-mario-marta-abaco-audiface-devoto-don-bosco/amp/
Santi

Oggi 19 gennaio, festa dei Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface: la forte devozione di don Bosco

I Santi Mario, Marta, Abaco e Audifce sono esempio di famiglia cristiana e che ha posto la fede al centro e che non ha esitato a testimoniare Cristo fino al martirio.

Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface – lalucedimaria.it

Oggi, 19 gennaio si commemorano i Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface. Componenti di una famiglia, tutti hanno affrontato e subito il martirio per testimoniare la fede in Cristo.

Era il tempo della persecuzione dell’imperatore Diocleziano, una delle più terribili, tra il finire del III secolo e gli inizi del IV. Di origine persiana, Mario insieme alla moglie Marta si erano trasferiti a Roma intorno al 270. Erano nobili e ricchi e avevano due figli: Abaco e Audiface.

Non si sa se si erano convertiti e quando, ma di certo è che era una famiglia autenticamente cristiana. Le informazioni su di loro arrivano da una Passio risalente al VI secolo di un autore sconosciuto.

Santo di oggi 19 gennaio: Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface

I Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface vivevano cristianamente e prestavano il caritatevole servizio di dare degna sepoltura ai cristiani che venivano uccisi nel corso della persecuzione. Svolgevano questo compito in clandestinitĂ , rischiando la vita.

Raccoglievano i corpi dei cristiani martirizzati e li portavano lungo la via Salaria per seppellirli. Secondo la Passio ne avevano seppelliti oltre 250.

Anche questo però era vietato dai decreti dell’imperatore. I cristiani, infatti, venivano torturati, massacrati e poi i loro corpi non erano ritenuti degni di ricevere la sepoltura, quando non venivano dati ad bestias, ovvero in pasto alle belve feroci che ne facevano scempio.

Per questo loro servizio di caritĂ  i membri di questa famiglia furono scoperti e denunciati alle autoritĂ . Al cospetto del governatore Marciano e del prefetto Flaviano e si trovarono ad essere interrogati.

Come era consuetidine fu loro proposta l’abiura. I cristiani, infatti, venivano indotti a rinnegare la loro fede e per farlo solitamente dovevano offrire sacrifici agli idoli pagani. In tal caso avrebbero avuto la liberta e la loro vita sarebbe stata risparmiata.

Il martirio di una santa famiglia cristiana

Tutti i componenti di questa famiglia, quindi i genitori Mario e Marta, e i figli, Abaco e Audiface, si rifiutarono di abiurare. Di conseguenza furono condannati a morte. I primi a morire furono il padre e i figli, condotti lungo la via Cornelia e lì brutalmente martirizzati.

Successivamente la stessa sorte toccò alla mamma, che du affogata in uno stagno che si trovava nei pressi di quel luogo. Non si saprebbe niente, forse, di loro, se una pia donna di nome Felicita non avesse rischiato a sua volta la sua vita per dar loro la giusta sepoltura.

Aveva dei terreni non lontano dal luogo del martirio, posti al tredicesimo miglio, e lì fece deporre i loro corpi. Nel corso del tempo si sviluppò il culto attorno alle figure di questa famiglia di martiri e secoli dopo sulle loro tombe fu costruita una chiesa.

Questa chiesa però in seguito fu distrutta e attualmente non ne rimane che qualche rudere. Il culto ai santi Mario, Marta, Abaco e Audiface fu forte soprattutto nel Medioevo e la chiesa a loro dedicata era diventata meta di pellegrinaggio.

La devozione di san Giovanni Bosco

Fu costruita un’altra chiesa nel 1789 ad opera di papa Pio VI e alcune delle loro reliquie furono trasportate nella chiesa di sant’ Adriano e nella chiesa di santa Prassede. Oggi i resti dei coniugi si trovano sotto l’altare maggiore della chiesa di San Giovanni Calibita.

San Giovanni Bosco era devoto a questi santi e ne fece menzione, soprattutto della figura di Abaco, in un racconto scritto insieme al conte Carlo Cays ed edito nel 1861.

https://youtube.com/shorts/y59FXwUvgW8?feature=share

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

5 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

11 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La cittĂ  di Napoli è, forse, fra le piĂą “protette” al mondo, in quanto si…

13 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novitĂ  perchĂ© non è fatta…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

18 ore fa