Oggi+18+novembre+preghiamo+Sant%E2%80%99Oddone+di+Cluny%3A+%C3%A8+il+rinnovatore+dei+monasteri
lalucedimaria
/oggi-18-novembre-preghiamo-sant-oddone-di-cluny-e-il-rinnovatore-dei-monasteri/amp/
Notizie

Oggi 18 novembre preghiamo Sant’Oddone di Cluny: è il rinnovatore dei monasteri

É l’abate del rinnovamento della vita monastica, seguendo attentamente la regola di San Benedetto, riportando la serietà nei conventi e portando anche, la rinuncia ai beni materiali.

Secondo Abate a capo dell’Abbazia di Cluny e tra gli artefici della riforma cluniacense. Visita anche molti conventi ed abbazie in Italia.

photo web source

18 novembre: Oddone, l’abate rinnovatore

In questo diciottesimo giorno del mese di novembre, la chiesa venera Sant’Oddone di Cluny. Riceve la sua prima educazione alla corte di Guglielmo I di Aquitania, studiando a Parigi con Remigio di Auxerre.

La sua riforma

Intorno al 909 diviene monaco, sacerdote e superiore nella scuola dell’abbazia di Baume. Autorizzato da papa Giovanni XI nel 931, Oddone riforma i monasteri in Aquitania, nel nord della Francia ed in Italia. Il privilegio papale gli da il potere di unire molte abbazie sotto la sua supervisione e di ricevere a Cluny monaci di altre abbazie benedettine non ancora riformate.

La maggior parte dei monasteri rimane indipendente e diversi diventano centri di riforma. Oddone è il più grande riformatore di Cluny, che diviene il modello di monachesimo per i successivi secoli avvenire, trasformando il ruolo della pietà religiosa in diuturno stile di vita.

Il suo arrivo in Italia

Fra il 936 ed il 942 visita l’Italia diverse volte fondando il monastero di Nostra Signora sull’Aventino a Roma e riformando diversi monasteri come Subiaco e Montecassino.

LEGGI ANCHE: Ecco dei luoghi speciali per poter ritrovare il benessere interiore

La preghiera a Sant’Oddone di Cluny da recitare oggi

O voi tutti che regnate con Dio nel cielo, dai seggi gloriosi della vostra beatitudine,

volgete uno sguardo pietoso sopra di noi, esuli dalla celeste patria.

Voi raccoglieste l’ampia messe delle buone opere,

che andaste seminando con lagrime in questa terra di esilio.

Dio è adesso il premio delle vostre fatiche e l’oggetto dei vostri gaudii.

O beati del cielo, ottenete a noi di camminare dietro i vostri esempi

e di ricopiare in noi stessi le vostre virtù, affinchè, imitando voi in terra,

diventiamo con voi partecipi della gloria in cielo. Così sia.

Pater, Ave, Gloria

LEGGI ANCHE: San Benedetto da Norcia, il Santo di oggi 11 luglio fondatore dei Benedettini

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Maggio 2025: “Fammi di contemplare il Tuo volto”

“Fammi contemplare il tuo volto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

7 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Napoli, San Gennaro: è avvenuto il primo miracolo dell’anno

L’attesa del miracolo della liquefazione del sangue, accompagnata dalla tradizionale processione e dalle insistenti preghiere…

10 ore fa
  • Preghiere

3 maggio: la Madonna delle Tre Spighe lascia un segno miracoloso

La Madonna delle Tre Spighe appare un fabbro. Si tratta dell'unica apparizione mariana in Alsazia…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 3 maggio sono i Santi Filippo e Giacomo: si ricordano insieme, riposano nello stesso luogo

Ricordati con culto congiunto, i santi Filippo e Giacomo il minore sono tra i Dodici…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 maggio 2025: Gv 14,6-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Maggio 2025: “Santa Maria mostrami Gesù”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

22 ore fa