Oggi+17+giugno%2C+San+Ranieri+di+Pisa+%7C+L%26%238217%3Bincontro+che+gli+stravolge+la+vita
lalucedimaria
/oggi-17-giugno-san-ranieri-di-pisa-lincontro-che-gli-stravolge-la-vita/amp/
Notizie

Oggi 17 giugno, San Ranieri di Pisa | L’incontro che gli stravolge la vita

La vita di questo Santo ci fa comprendere come Dio sia capace di cambiare la vita di ciascuno di noi. Da giovane spensierato, fino all’incontro con un eremita che gli fa completamente cambiare modo di essere.

Sceglie la via della povertà e inizia un pellegrinaggio in Terra Santa, aprendosi alla penitenza e al pieno ascolto di Cristo.

photo web source

17 giugno: Ranieri, da dissoluto a eremita

In questo diciassettesimo giorno del mese di giugno, la chiesa venera San Ranieri di Pisa. La vita di Ranieri ha una profonda trasformazione negli anni della giovinezza: nato nel 1118 da Gandolfo Scàcceri, un ricco mercante di Pisa e da Mingarda Buzzaccherini, trascorre la gioventù in frivolezze finché, a diciannove anni, incontra Alberto, un eremita che è venuto a vivere in città presso il monastero di San Vito.

Seguendo il suo esempio Ranieri sceglie di abbandonare tutte le sue ricchezze per vivere in completa povertà. Si trasferisce poi come pellegrino in Terra Santa dove soggiorna diversi anni dandosi alla mortificazione del corpo e alla penitenza.

L’incontro con l’eremita: una vita che cambia

Ritorna a Pisa nel 1154, condotto in patria dall’amico ammiraglio pisano Ranieri Bottacci, e si ritira nello stesso monastero di San Vito dove anni prima ha incontrato l’eremita Alberto. Già durante la sua vita si è diffusa la notizia di miracoli da lui compiuti.

Muore in odore di santità nel 1160, il 17 giugno, giorno oggi in cui ricorre la sua memoria liturgica. La leggenda narra che, alla sua morte, le campane di Pisa suonano da sole, tutte assieme, senza che nessuno le abbia toccate.

Nel 1632 San Ranieri, diventa patrono della diocesi e della città di Pisa. In quell’occasione i resti del già veneratissimo santo sono portati in processione lungo la città, che organizza una luminara in suo onore, e traslati dal precedente altare (oggi occupato dalle reliquie di san Guido della Gherardesca) alla cappella dell’Incoronata oggi nota, per l’appunto, come “di San Ranieri”.

Preghiera a San Ranieri di Pisa

Ti ringraziamo, o Dio Padre santo,

che, attraverso i tempi e le generazioni, arricchisci la tua Chiesa donandole i Santi,

segni mirabili di Cristo tuo Figlio.

Ti ringraziamo per San Ranieri, nostro Patrono:

in Lui ci hai dato un fulgido esempio di penitenza e di preghiera,

di ricerca sincera della tua gloria e di attenzione alle necessità dei poveri.

La comunione con Te lo spinse al servizio del bene comune

perché la sua Pisa potesse crescere nella concordia e nella pace;

e nella fede ogni cittadino potesse diventare segno e strumento

della umanità nuova riconciliata nell’amore.

O Padre, accogli la nostra preghiera, e concedici,

per l’intercessione di San Ranieri, di imparare da Lui a cercare Te solo,

a volgerci sempre più a Cristo tuo Figlio, come unico riferimento della nostra vita,

perché forti del tuo Spirito d’Amore,

possiamo essere nella Chiesa e nel mondo lode e gloria del tuo nome. Amen.

+ Giovanni Paolo, Arcivescovo

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

19 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

24 ore fa
  • Preghiere

29 aprile: la Madonna del Sangue e il gesto sacrilego provoca un fatto soprannaturale

Un gesto sacrilego, nato da una futile irritazione, produce un segno soprannaturale: è il fatto…

1 giorno fa