Oggi+16+luglio%2C+Beata+Vergine+Maria+del+Monte+Carmelo%3A+consegna+un+dono+speciale
lalucedimaria
/oggi-16-luglio-beata-vergine-maria-monte-carmelo/amp/
Santi

Oggi 16 luglio, Beata Vergine Maria del Monte Carmelo: consegna un dono speciale

La festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, che si celebra oggi 16 luglio, è legata all’apparizione a San Simone Stock a cui la Madonna ha donato il prezioso scapolare.   

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo – lalucedimaria.it

La commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo nacque in memoria dell’apparizione della Madonna a San Simone Stock il 16 luglio 1251, il quale era priore dell’Ordine Carmelitano. 

La Vergine Maria gli diede un dono importante per l’Ordine e per tutti i fedeli che lo avessero portato. Si tratta dello scapolare, un oggetto da indossare, e a questo associò delle promesse importantissime.  

L’Ordine Carmelitano prende origine dal racconto nel Primo Libro dei Re dell’Antico Testamento in cui il profeta Elia aveva radunato una comunità di uomini sul Monte Carmelo, che in aramaico significa “giardino” o “vigna di Dio”. 

Oggi 16 luglio: Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

Dopo che Elia aveva raccolto questo gruppo per difendere la purezza della fede in Dio vincendo una sfida contro i sacerdoti del dio pagano Baal in seguito, molto tempo, lì vi si stabilirono le comunità cristiane.  

Nell’XI secolo vi si stabilirono dei religiosi di rito maronita che si definivano eredi del profeta e seguivano la regola di San Basilio. Si formò un cenobio di eremiti. Questi edificarono una piccola chiesa tra le loro celle e la dedicarono alla Vergine. Presero il nome di Fratelli di Santa Maria del Monte Carmelo. 

Si formò quindi l’Ordine caratterizzato da due elementi fondanti il riferimento ad Elia ed il legame alla Madonna. San Simone Stock, il sesto priore dei carmelitani trasformò l’istituto in un ordine mendicante. Compose il celebre inno mariano Flos Carmeli e il 16 luglio 1251 ebbe una visione della Madonna. 

La Beata Vergine Maria gli appariva con il Bambino in braccio e gli dava lo scapolare. Questo oggetto è composto da due pezzetti di stoffa, dal latino “scapula” che vuol dire “spalla” era da portare appeso al collo con una cordicella fin sulle spalle.  

Le promesse della Beata Vergine del Monte Carmelo legate allo Scapolare

La Madonna fece grandi promesse per tutti coloro che avrebbero portato con fede lo scapolare. Quanti lo avrebbero indossato sarebbero stati liberati dalle pene del Purgatorio. 

La Madonna affermò: “Questo è il privilegio per te e per i tuoi: chiunque morirà rivestendolo, sarà salvo”. Viene imposto quindi da un sacerdote mediante una consacrazione alla Madonna con l’intento di imitarla. 

Chiamato anche “abitino” lo scapolare non rappresenta una semplice devozione, ma è una forma simbolica di “rivestimento”. Richiama l’abito dei carmelitani e vuol significare un profondo affidamento alla Vergine, con l’intenzione di  vivere sotto la sua protezione. Può esser considerato come il segno di un’alleanza e di una comunione tra la Madonna ed i fedeli.

Papa Pio XII affermò che “chi lo indossa viene associato in modo più o meno stretto, all’Ordine Carmelitano”. Sottolineò anche “quante anime buone hanno dovuto, anche in circostanze umanamente disperate, la loro suprema conversione e la loro salvezza eterna allo Scapolare che indossavano! Quanti, inoltre, nei pericoli del corpo e dell’anima, hanno sentito, grazie ad esso, la protezione materna di Maria! La devozione allo Scapolare ha fatto riversare su tutto il mondo, fiumi di grazie spirituali e temporali”. 

Anche altri papi ne hanno approvato e raccomandato il culto, si sa che lo indossava papa Giovanni XXIII e papa Giovanni Paolo II.   

Il culto alla Beata Vergine del Carmelo ieri e oggi

Nel corso dei secoli il culto a Beata Vergine Maria chiamata anche Nostra Signora del Monte Carmelo è proseguito ininterrottamente arrivando fino ai nostri giorni sempre forte e vivo.  

Sono numerose le testimonianze avvenute nel tempo di miracoli ottenuti grazie alla preghiera alla Madonna del Carmelo, come il salvataggio da un violento terremoto.  

E sono innumerevoli i racconti delle grazie avute portando lo scapolare, fatti eccezionali che la fede riconosce come grandi eventi miracolosi. 

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima TrinitĂ …

16 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

22 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

23 ore fa