Oggi+15+settembre%3A+Beata+Vergine+Maria+Addolorata.+Il+suo+cuore+trafitto+per+amore
lalucedimaria
/oggi-15-settembre-beata-vergine-maria-addolorata-il-suo-cuore-trafitto-per-amore/amp/
Notizie

Oggi 15 settembre: Beata Vergine Maria Addolorata. Il suo cuore trafitto per amore

Una spada le avrebbe trafitto l’anima: la Beata Vergine Maria Addolorata soffre con il Figlio ed è esempio di dignità nel dolore.

La memoria liturgica della Madonna con il titolo di Addolorata segue il giorno dell’Esaltazione della Santa Croce e traccia anche così un legame tra la sofferenza della Madre e quella del Figlio.

Beata Vergine Maria Addolorata (15 settembre) – photo web source

La ricorrenza è stata introdotta nel calendario romano nel 1814 da Papa Pio VII. Precedentemente c’era la devozione, molto diffusa, dei Sette dolori della Vergine. 

Fissati in numero di 7 sono stati identificati vari episodi dolorosi della vita di Maria ovviamente collegati alla vita di Gesù.

Si parte dalla profezia del vecchio Simeone al momento della Presentazione di Gesù al tempio. Il vecchio profeta disse, come scritto in Luca 22,35, che il Bambino sarebbe stato segno di contraddizione per lo svelamento di molti cuori, “e anche a te una spada trafiggerà l’anima“, aggiunse rivolgendosi a Maria.

Ci sono poi l’episodio delle difficoltà per la fuga in Egitto, quello dello spavento preso quando Gesù dodicenne si allontanò da casa per andare a predicare tra i dottori nel tempio.

E poi il dolore nella Passione e morte del Figlio quando Gesù porta la croce verso il Calvario, poi quando viene crocifisso, dopo quando viene deposto dalla Croce e infine posto nel sepolcro.

Dal momento che Maria è in terra la persona più simile a suo Figlio nelle virtù ed è ascesa in cielo e siede a lui vicina nella gloria, così il suo dolore è quello che certamente si può considerare il più vicino a quello di Gesù.

Il culto alla Mater Dolorosa

Alla fine dell’XI secolo si sviluppa anche la devozione ai 5 gaudi e ai 5 dolori di Maria, questi ultimi simboleggiati da 5 spade.

Beata Vergine Maria Addolorata

È di quell’epoca il libro di un autore ignoto, Liber de passione Christi et dolore et planctu Matris eius, da cui nasce il culto al Pianto della Vergine.

Anche la poesia contribuì al culto con lo Stabat Mater di Jacopone da Todi musicato successivamente.

Nel 1233 l’Ordine dei Servi di Maria, detti i Serviti, approfondirono questa devozione vestendo abiti neri in segno di lutto in memoria della sofferenza della Madre.

Hanno contribuito a propagare il culto con la diffusione della corona dei Sette dolori, una pratica di preghiera,  con la Via Matris, una forma di pellegrinaggio processionale.

Nel Venerdì Santo venivano commemorati anche i dolori di Maria ed è poi nel 1692 che viene autorizzata la celebrazione dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria inizialmente fissata per la terza domenica di settembre.

Sarà poi Papa Pio XII nel 1914 a stabilire la data del 15 settembre. L’iconografia è ricca di rappresentazioni della Madonna Addolorata, sia con le spade che la trafiggono, che nella cosiddetta Pietà, che la ritrae nell’atto di raccogliere il corpo del Figlio deposto dalla croce.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Novene

Novena alla Madonna di Fatima per chiedere una grazia che abbiamo a cuore, secondo giorno

Per nove giorni consecutivi, ci prepariamo con la preghiera, all'anniversario dell'apparizione della Beata Vergine Maria…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 5 maggio è Sant’Angelo da Gerusalemme: difensore impavido della fede

Martire carmelitano, sant'Angelo da Gerusalemme è ricordato proprio per il suo martirio per mano di…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 maggio 2025: Gv 6,22-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Maggio 2025: “Guidami alla verità”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Maggio 2025: “Placa ogni mia inquietudine”

“Placa ogni mia inquietudine”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

14 ore fa
  • Preghiere

4 maggio, Madonna della Colomba: accade un segno prodigioso durante la preghiera

La vicenda della Madonna della Colomba è legata a una miracolosa quanto singolare apparizione in…

20 ore fa