Oggi 15 maggio: il quadro miracoloso della Madonna di Montenero

 La storia della Madonna di Montenero è legata al miracoloso ritrovamento di un quadro della Vergine con Bambino. Quello che accade dopo è straordinario.

Madonna di Montenero
Madonna di Montenero – lalucedimaria.it

La Madonna di Montenero è la patrona della Toscana. Vicino a Livorno, a Montenero, sorge il celebre santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, meta di tanti pellegrinaggi. Tutto comincia nel 1345: alla foce del fiume Ardenza, che scorre da quelle parti, un pastore ritrova una bellissima icona della Vergine col Bambino.

Su uno sfondo d’oro, si può vedere la Madonna seduta che tiene il Bambino Gesù sul ginocchio. Un uccellino le si posa sul braccio destro. Maria e il suo Divino Figliuolo appaiono abbigliati in modo sontuoso, con vestiti ricamati in oro. La Vergine indossa una tunica purpurea con un mantello color blu notte. Il Bambinello invece ha addosso una veste color arancio.

L’immagine è mistica e ha qualcosa di incredibilmente attraente. Il pastore rimane come rapito nel contemplare il dipinto. In quel mentre ode chiaramente una voce che lo invita a portare la sacra icona in cima al Montenero. Non è una richiesta da poco. Allora il Montenero veniva considerato un luogo proibitivo dagli abitanti della zona.

Il pastore obbedisce alla richiesta celesta e la Madonna di Montenero lo aiuta

Zona inaccessibile e impervia, la sua stessa configurazione rendeva Montenero un posto ideale per qualcuno in cerca di un nascondiglio. Non per nulla era infestato da numerosi briganti, soliti nascondersi all’interno di qualcuna delle sue tante grotte. Nemmeno era casuale il fatto che venisse chiamato “il monte del diavolo”.  Ma non è tutto.

Il pastore infatti è anziano e pure storpio: la preda ideale per i malintenzionati. Posto che fosse riuscito a inerpicarsi sul monte, come avrebbe potuto scampare agli agguati dei briganti? Tuttavia, per quanto claudicante l’uomo obbedisce all’appello celeste e comincia a dirigersi verso Montenero. Ben presto però viene assalito dalla stanchezza ed è costretto a fermarsi.

Ormai sul punto di rinunciare, tutto ad un tratto si ritrova guarito dai suoi mali fisici e pieno di energie. In questo modo l’icona arriva a destinazione, in cima al monte. Intorno ad essa verrà costruito il celebre santuario stracolmo di ex voto in segno di ringraziamento per le grazie e gli innumerevoli miracoli lucrati dai fedeli e da Livorno nel corso dei secoli.

Preghiera alla Madonna di Montenero

Santa Maria delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana e speciale protezione del popolo Livornese, TU che hai trovato nell’umile pastore, un cuore grande e pieno di fede, gli hai chiesto uno sforzo, per lui molto impegnativo ed egli l’ha fatto, ha iniziato a salire il colle ed ha visto che il cammino arduo, era divenuto fattibile e la meta raggiunta. Egli ha avuto fiducia e ha superato difficoltà che sembravano insuperabili. Anche noi oggi viviamo in un momento di grandi difficoltà, la malattia si diffonde e abbiamo bisogno del tuo aiuto, del tuo consiglio, della tua forza. La storia della nostra Chiesa di Livorno, ci insegna che dobbiamo salire il Monte portandoti con  noi. 

Dobbiamo camminare con te. Superare le prove ardue della vita con te. Più ti porteremo in alto nei nostri cuori, più facile sarà il nostro cammino e certa la nostra guarigione. Tu Maria ci hai insegnato a confidare in Te in ogni situazione, ti abbiamo chiesto di tutto: salute, figli, guarigioni prodigiose, conforto, pace e tu sempre ci hai ascoltato e quante volte esaudito. Oggi siamo di nuovo raccolti in preghiera per supplicarti. Cosa ti chiediamo?  Finisca questa epidemia! Il popolo proteggi. Ai medici saggezza per individuare cure risolutive. I governanti illumina affinché sappiano guidare, la Nazione e la Città, verso un porto sicuro al riparo dalla tempesta.

Aiuta tutti noi a comprendere e vivere questa prova meditando la nostra fragilità e imparando a saper ricercare l’essenziale: la Vita Eterna. Maria, Madre nostra, noi ben sappiamo che il tuo cuore di Madre non può rimanere insensibile al grido dei tuoi figli, specie quando essi sono nella paura e nel dolore. Madre nostra, Vergine di Montenero ascoltaci e soccorrici.

✠ Simone Vescovo

Gestione cookie