Oggi+13+gennaio%3A+Sant%E2%80%99Ilario+di+Poitiers.+Difende+con+coraggio+la+fede+da+una+minaccia+insidiosa
lalucedimaria
/oggi-13-gennaio-santilario-di-poitiers-difende-con-coraggio-la-fede-da-una-minaccia-insidiosa/amp/
Notizie

Oggi 13 gennaio: Sant’Ilario di Poitiers. Difende con coraggio la fede da una minaccia insidiosa

Convertito dal paganesimo al cristianesimo, Ilario diventerà un formidabile difensore della fede cattolica dalle insidie dell’eresia ariana.

Per la sua dotta e coraggiosa fede dell’ortodossia cattolica dovrà subire l’ostracismo da parte del potere imperiale, che mal digeriva una Chiesa fedele a Cristo e non all’imperatore.

Sant’Ilario di Poitiers (13 gennaio) – photo web source

Ilario nasce nel 315  a Poitiers, in Francia. Nato in una ricca famiglia patrizia dell’Aquitania, questo pagano dotto, studioso di filosofia, si converte al cristianesimo dopo la lettura del Vangelo, convinto di aver trovato lì quella verità che da tempo ricercava, inutilmente, nei filosofi.

E così Ilario, sposato e padre di una figlia (Abra) si converte assieme a tutta la sua famiglia e in una notte di Pasqua tutte e tre ricevono il battesimo. Già noto per la sua specchiata virtù, la sua conversione suscita stupore e ammirazione. Appena battezzato, viene consacrato anche vescovo di Poitiers: è il 350.

Ilario contro l’eresia ariana

Ilario metterà al servizio della fede cristiana tutta la sua profonda dottrina per contrastare l’eresia ariana che negava la divinità di Gesù Cristo. Così si fa difensore dell’ortodossia cattolica che nel concilio di Nicea (325) aveva solennemente proclamato, proprio contro l’eresia di Ario, che «Gesù è figlio unigenito di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli».

Ilario si oppone alla diffusione dell’arianesimo, appoggiato però dall’imperatore Costanzo. Il vescovo di Poitiers non si fa intimidire: rifiuta di partecipare al Concilio di Arles e a quello di Milano, poi ne organizza lui stesso uno a Parigi senza chiedere il permesso dell’imperatore, dove ribadisce la vera fede cattolica.

Esiliato dall’imperatore

Costanzo così lo condanna all’esilio in oriente, nella Frigia. Ilario risponde così alla condanna: «Sono cattolico, non voglio essere eretico; sono cristiano, non voglio essere ariano; piuttosto morire che cedere al potere di un uomo e macchiare la verginità della mia fede». In Asia Minore Ilario si imbatte nella ricchezza della teologia orientale che gli fornisce nuovi motivi nella lotta contro l’eresia ariana che continuerà a contrastare una volta rientrato in patria, a Poitiers, meritandosi così il titolo di «Atanasio dell’Occidente».

Al suo ritorno Ilario trova una Chiesa asservita all’impero. Allora scrive una lettera infuocata all’imperatore: «Ti fingi cristiano e invece sei un nuovo nemico di Cristo».

Difensore dell’armonia tra fede e ragione

Ilario scrive numerose opere di teologia, di esegesi biblica, di dogmatica, di storia, di apologetica, di polemica. Il santo vescovo di Poitiers ha anche il merito di essere stato il primo scrittore ecclesiastico di inni. Un altro suo grande merito fu quello di sostenere, prima del grande Agostino, l’armonia di fede e ragione, entrambe donate da Dio.

Muore non in tarda età, ma carico di opere, di meriti, di gloria e anche di miracoli. Si narra che al momento della sua morte la stanza sia stata invasa da una luce così intensa da risultare insostenibile allo sguardo: la luce della grande saggezza di Ilario, capace di illuminare la Chiesa e guidare tante anime fuori dall’oscurità dell’errore e dell’eresia. Nel 1851 papa Pio IX lo proclamerà Dottore della Chiesa.

Sant’Ilario di Poitiers (13 gennaio) – photo web source

Preghiera a Sant’Ilario

Fa’, o Signore, come l’esempio del nostro amato Ilario, che io mi mantenga sempre fedele a ciò che ho professato nel Simbolo della mia rigenerazione, quando sono stato battezzato nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo. Che io adori te, nostro Padre, e insieme con te il tuo Figlio; che io meriti il tuo Spirito Santo, il quale procede da te mediante il tuo Unigenito. Amen

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, primo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 23 settembre è San Pio da Pietrelcina: il frate con le stimmate venerato in tutto il mondo

San Pio da Pietrelcina, per tutti semplicemente " padre Pio" è il mistico frate pugliese…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 23 settembre 2025: Lc 8,19-21

Meditiamo il Vangelo del 23 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 23 Settembre 2025: “Preservami o Signore”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Settembre 2025: “Vieni Signore Gesù”

“Vieni Signore Gesù”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…

17 ore fa
  • Santi

Il diavolo attaccava Padre Pio sin da quando era bambino: i racconti sono spaventosi

Fin dalla tenera età il santo frate di Pietrelcina subì gli assalti del diavolo. I…

21 ore fa