Oggi+12+novembre%3A+San+Margarito+Flores+Garcia+%7C+Sconvolge+come+riesce+a+perdonare+i+suoi+carnefici
lalucedimaria
/oggi-12-novembre-san-margarito-flores-garcia-sconvolge-come-riesce-a-perdonare-i-suoi-carnefici/amp/
Notizie

Oggi 12 novembre: San Margarito Flores Garcia | Sconvolge come riesce a perdonare i suoi carnefici

Condannato a morte solo per essere sacerdote, non solo perdona in maniera sconvolgente, ma benedice anche i suoi assassini.

“Non solo il mio perdono, ma anche la mia benedizione”. Col suo esempio si fece testimone del perdono e dell’amore cristiano per i nemici.

photo web source

Germano Flores e Mercede Garcia si erano opposti all’idea che loro figlio Margarito entrasse in seminario solo perché non avevano la possibilità di pagare la scuola erano Infatti fermenti cristiani e non si sarebbero mai permessi particolare una vocazione.

Margarito trova da sé i benefattori di cui ha bisogno per andare in seminario. È ordinato sacerdote il 5 aprile 1924 e viene inviato nella parrocchia di Chilpancingo e vi rimane fino allo scoppio della persecuzione religiosa nel 1926.

La persecuzione anticattolica in Messico

Il Messico piomba nell’oscurità con le politiche laiciste e anticattoliche del governo messicano, allora guidato dal presidente Plutarco Elías Calles.

Una politica vessatoria e antireligiosa che avrebbe provocato la rivolta dei cristeros, come i governativi chiamarono spregiativamente i ribelli, per via del loro grido di battaglia: ¡Viva Cristo Rey! (“Viva Cristo Re!”).

Calles, ferocemente anticattolico, fa chiudere le scuole cattoliche e i seminari, espropria le chiese, scioglie tutti gli ordini religiosi. Inoltre fa espellere i sacerdoti stranieri e impone  un “numero chiuso” per quelli messicani, obbligandoli a obbedire alle autorità civili. Vieta perfino di usare espressioni come: «Se Dio vuole», «A Dio piacendo». Proibisce anche ai preti di portare l’abito talare. In alcuni stati si cerca addirittura di costringerli a sposarsi.

Il presidente arriva a ricattare gli impiegati cattolici chiedendo loro di scegliere tra la rinuncia alla propria fede e la perdita del posto di lavoro. I cattolici protestano inizialmente in maniera pacifica contro simili soprusi, ma il governo rifiuta qualsiasi atteggiamento conciliante. Così dal primo agosto 1926 la Santa Sede impone l’interdetto su tutto il Messico: sacramenti e messa sarebbero stati celebrati solo in clandestinità.

Papa Pio XI denuncerà la violenta persecuzione dei cattolici messicani con l’enciclica Iniquis Afflictisque, tornando sull’argomento pochi anni dopo con le encicliche Acerba Animi (1932) e Firmissimam Constantiam (1937).

photo web source

Il martirio di un sacerdote di Cristo

In questo contesto matura il martirio di padre Margarito, che nel 1927 riesce a raggiungere la capitale. Qui esercita clandestinamente il suo ministero sacerdotale. Ma la sua attività non  passa inosservata. Così il sacerdote viene imprigionato per più di un mese.

Dopo essere stato rilasciato, viene mandato a fare il parroco a Atenango del Rio. Ma non appena si mette in viaggio viene bloccato da un gruppo di federali che lo blocca. Dopodiché lo condanna a morte per il semplice fatto di essere un prete.

Il suo ultimo desiderio è quello di pregare. Mentre sta recitando una breve preghiera punto uno dei soldati gli sussurra nell’orecchio chiedendogli il perdono. Le ultime parole del sacerdote sono sconvolgenti: “Non solo il mio perdono, ma anche la mia benedizione è per tutti voi”.

È il 12 novembre 1927: una raffica di proiettili lo uccide unendolo per sempre a Cristo Sacerdote.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Santa Teresa di Lisieux offrì la sua vita per i sacerdoti: la sua preghiera preferita per loro

Come se avesse avuto già uno sguardo proteso al futuro, a ciò che la Chiesa…

52 minuti fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera nono giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

4 ore fa
  • Preghiere

30 settembre, Nostra Signora della Pietà di Belo Horizonte, appare sulla cima di una montagna

La devozione a Nostra Signora della Pietà risale a un'apparizione avvenuta oltre due secoli fa…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

C’è una connessione diretta tra la maledizione e la morte di Charlie Kirk?

Un esorcista molto conosciuto negli Stati Uniti interviene sulla questione delle maledizioni lanciate contro Charlie…

7 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, ottavo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 30 settembre è San Girolamo: grande il suo contributo alla conoscenza della Sacra Scrittura

San Girolamo è l'autore della Vulgata, la traduzione della Bibbia in lingua latina. Con la…

12 ore fa