Oggi+12+giugno%3A+San+Gaspare+Luigi+Bertoni.+Grande+formatore+dei+giovani+innamorato+delle+piaghe+di+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/oggi-12-giugno-san-gaspare-luigi-bertoni-grande-formatore-dei-giovani-innamorato-delle-piaghe-di-gesu/amp/
Notizie

Oggi 12 giugno: San Gaspare Luigi Bertoni. Grande formatore dei giovani innamorato delle piaghe di Gesù

Formatore della gioventù, missionario, confessore, uomo dalla profonda spiritualità: tutto questo e altro è stato San Gaspare Luigi Bertoni.

Considerato un antesignano dell’Azione Cattolica, è stato il fondatore della Congregazione delle Stimmate.

San Gaspare Luigi Bertoni (12 giugno) – photo web source

Gaspare Luigi Bertoni nasce a Verona il 9 ottobre 1777 in una famiglia benestante. Figlio di un notaio, in gioventù patisce molto a causa di diverse esperienze drammatiche, inclusa la morte della sua unica sorella.

Studia alla scuola pubblica, dove tra gli insegnanti ha anche dei gesuiti che continuano nell’insegnamento malgrado la soppressione della Compagnia di Gesù. Gaspare matura la vocazione al sacerdozio e quando è al primo anno come seminarista, nel 1796, l’Italia si vede invadere dalle truppe francese.

Per vent’anni la popolazione di Verona soffrirà sotto il tallone della dominazione straniera. Nel frattempo Gaspare si unisce alla Fraternità del Vangelo per gli ospedali, curandosi dei malati e di feriti sotto la guida di padre Pietro Leonardi.

Giovane sacerdote in un tempo di prova, scopre la devozione per le piaghe di Gesù

Ha ventitré anni nel 1800 quando viene ordinato sacerdote. Per i successivi dodici anni lavora in parrocchia, in mezzo a difficoltà di ogni genere a causa delle severe limitazioni alle opere religiose da parte degli occupanti francesi. Perfino Papa Pio VII per un certo periodo rimarrà prigioniero in Vaticano. Gaspare solleciterà sacerdoti e parrocchiani affinché manifestassero il loro supporto al Papa.

San Gaspare Luigi Bertoni (12 giugno) – photo web source

In questo periodo di forte prova Gaspare sviluppa una profonda spiritualità e una speciale devozione per le stimmate – o le cinque piaghe di Cristo – diventando confessore speciale di molti religiosi all’opera per il rinnovamento della Chiesa di Cristo. Quando gli eserciti di Napoleone vengono sconfitti, nel 1816, fonda un gruppo un gruppo religioso in una casa adiacente alla chiesa (allora abbandonata) delle Stimmate di San Francesco.

Dotato di un talento speciale per la predicazione, dà il via a una serie di missioni parrocchiali alle quali la gente accorre in massa finché i nuovi occupanti austriaci, diffidenti verso gli assembramenti, proibiscono le missioni. Così Gaspare indirizza gli sforzi verso il campo educativo e dell’istruzione, aprendo un liceo gratuito per i figli del popolo e la promozione delle vocazioni alla vita religiosa.

I lunghi anni passati a letto, tra infinite operazioni e sofferenze

Nel 1812 si ammala di febbre militare, forse febbre gialla, e dopo un iniziale miglioramento le sue condizioni finiscono per degenerare in maniera irreversibile. Rimarrà così, confinato a letto per molti anni, poco dopo aver fondato gli “stimmatini”, come verranno chiamati i suoi seguaci. Negli anni che precedono la morte, avvenuta domenica 12 giugno 1853, soffrirà molto. Alla fine saranno trecento le operazioni subite alla gamba destra.

San Gaspare Luigi Bertoni (12 giugno) – photo web source

Nel 1890 la Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo riceve il riconoscimento ufficiale col decreto pontificio di approvazione. L’opera si svilupperà largamente oltre i confini della città scaligera, portando centinaia di sacerdoti in 68 case in Europa, Nord e Sud America, Africa, Filippine e Tailandia.

Sarà beatificato nel 1975 da Paolo VI, la canonizzazione arriverà per mano di papa Giovanni Paolo II nel 1989.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Santi

23 ottobre, San Giovanni da Capestrano: converte i cuori con il fuoco della sua predicazione

Riformatore dell'Ordine dei Minori francescani, San Giovanni da Capestrano, grande predicatore e apologeta del XV…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 23 ottobre 2025: Lc 12,49-53

Meditiamo il Vangelo del 23 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 23 Ottobre 2025: “Aiutami a servirti”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 22 Ottobre 2025: “Degnami della redenzione”

“Degnami della redenzione”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 ottobre, Madonna di Capo d’Orlando: ritrovata la statua miracolosa

La statua miracolosa della Madonna di Capo d'Orlando viene ritrovata in maniera misteriosa. Sono molti…

19 ore fa
  • Notizie

Giovanni Paolo II: il secondo attentato a Fatima tenuto nascosto per anni. Cosa accadde davvero?

Non accadde solo in Piazza San Pietro. Giovanni Paolo un anno dopo, nel 1982 a…

20 ore fa