Oggi+11+dicembre%3A+San+Damaso+%7C+Salva+la+Chiesa+dalle+eresie+e+le+catacombe+dalla+rovina
lalucedimaria
/oggi-11-dicembre-san-damaso-salva-la-chiesa-dalle-eresie-e-le-catacombe-dalla-rovina/amp/
Notizie

Oggi 11 dicembre: San Damaso | Salva la Chiesa dalle eresie e le catacombe dalla rovina

San Damaso, papa del IV secolo, ha salvato le catacombe dall’abbandono e difeso l’ortodossia cattolica da eresie insidiose.

Fu anche un papa coltissimo che farà tradurre le Scritture in latino da San Girolamo.

photo web source

Originario della Spagna, Damaso vive a Roma nel IV secolo, prima al seguito di papa Liberio e poi come suo successore. Nel corso del suo pontificato, che durerà un ventennio, incontrerà numerose e serie difficoltà. A procurargliele sarà l’ambizioso rivale Ursino che si fa eleggere vescovo di Roma al suo posto prima di essere sconfitto e messo al bando.

Ma il governo della Chiesa non è l’unico terreno accidentato sul quale Damaso dovrà muoversi. Infatti deve fare i conti anche con le insidiosissime dottrine eretiche di Ario e Apollinare, per domare le quali Damaso dovrà proclamare ben due concili a Roma.

Un papa nato per domare le difficoltà

Un destino scritto già nel suo nome: Damaso, nome di origine greca, deriva infatti da un verbo che significava «domare» e che molto probabilmente era la forma abbreviata di un nome composto, come «domatore di cavalli» o qualcosa di simile.

Ad ogni modo il nome di papa Damaso è legato a doppio filo a quello del suo segretario, il celebre San Girolamo. Damaso lo incarica di tradurre in latino tutti i libri delle Sacre Scritture, uno sforzo monumentale che produrrà la famosa «Vulgata». San Girolamo definisce Damaso «Virgo virginis ecclesiae doctor», ovvero vergine dottore della Chiesa Vergine.

Un papa dotto che salverà le catacombe

Papa Damaso infatti è un dottissimo che ama la poesia e la letteratura. Come prova, tra le altre cose, il fatto che alla sua morte, avvenuta all’età di ottant’anni a Roma, quando corre l’anno 384, abbia lasciato i famosi Carmina: versi in latino sulla vita e le opere dei primi martiri della fede cristiana.

Damaso è stato anche il più antico esploratore e archeologo delle catacombe romane, da lui fatte consolidare e ampliare per evitare che cadessero in rovina dopo che i cristiani, con la pace costantiniana, le avevano abbandonato potendo ora costruire liberamente chiese e basiliche.

Onora la memoria dei martiri

San Damaso, onorando la memoria dei martiri nelle catacombe, vuole onorare la continuità e l’unità della Chiesa per la quale i testimoni della fede, i veri campioni di Cristo e non del mondo, avevano sparso il loro sangue.

Man mano che rintraccia e identifica le tombe dei primi martiri, da quel grande letterato che è Damaso le contrassegna con epigrafi poetiche per esaltare le virtù di quegli antichi fratelli di fede, più o meno conosciuti. Sue infatti sono sono alcune delle iscrizioni da lui dettate e fatte incidere sulle tombe cristiane. Eccone una ad esempio: «Che dovrei dire o che non dovrei dire? Il dolore m’’impedisce di esprimermi: sappi che questa tomba contiene le lacrime dei genitori di Proietta.

Essa si era appena unita a suo marito, radiosa di bontà, solo felice del suo pudore, prediletta, ahimè, dalla madre sventurata.
È così, che di più? Subito dopo il patto nuziale, morì, rapita agli sguardi di Floro, suo padre,
desiderando di ascendere alla luce del cielo.
Questi versi Damaso offre a tutti come conforto alle loro lacrime.
Visse 16 anni, 9 mesi, 25 giorni.
Fu sepolta il 30 dicembre, sotto il consolato di Flavio Merobaude e di Flavio Saturnino».

Damaso esplora anche la cosiddetta Cripta dei Papi, nelle Catacombe di San Callisto, dove alla fine di una lunga iscrizione scrive: «Qui io, Damaso, desidererei far seppellire i miei resti, ma temo di turbare le pie ceneri dei Santi». Si farà seppellire infatti, con discrezione e umiltà, in una località solitaria lungo la Via Ardeatina.

photo web source

Preghiera a San Damaso

Esaudisci, o Signore, le nostre preghiere, e, per intercessione del tuo beato confessore e Pontefice Damaso, accordaci benignamente il perdono e la pace.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 23 settembre 2025: Lc 8,19-21

Meditiamo il Vangelo del 23 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

29 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 23 Settembre 2025: “Preservami o Signore”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Settembre 2025: “Vieni Signore Gesù”

“Vieni Signore Gesù”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…

10 ore fa
  • Santi

Il diavolo attaccava Padre Pio sin da quando era bambino: i racconti sono spaventosi

Fin dalla tenera età il santo frate di Pietrelcina subì gli assalti del diavolo. I…

15 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera del primo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

16 ore fa
  • Preghiere

22 settembre, Nostra Signora di Zamboanga: salva la città da uno spaventoso tsunami

La devozione a Nostra Signora di Zamoboanga, nelle Filippine, è legata a doppio filo a…

17 ore fa