Oggi+10+marzo%3A+San+Macario+di+Gerusalemme.+Ha+scritto+il+Credo+con+cui+professiamo+la+fede
lalucedimaria
/oggi-10-marzo-san-macario-di-gerusalemme-ha-scritto-il-credo-con-cui-professiamo-la-fede/amp/
Notizie

Oggi 10 marzo: San Macario di Gerusalemme. Ha scritto il Credo con cui professiamo la fede

Vescovo di Gerusalemme nel IV secolo, san Macario è tra gli autori del Credo che raccoglie tutto ciò su cui si basa la fede di un cristiano. 

Si conosce il significato del nome di San Macario, che vuol dire “beato”, “felice”, ma non si hanno molte informazioni sulla sua vita. Di certo si sa che fu vescovo di Gerusalemme nel periodo della cosiddetta pace costantiniana, dopo il finire dell’ultima persecuzione ai cristiani e l’avvento dell’imperatore Costantino.

Santo del 10 marzo: San Macario di GerusalemmeSanto del 10 marzo: San Macario di Gerusalemme
San Macario di Gerusalemme – photo web source

Questi e il suo successore Licinio diedero ai cristiani libertà di culto, la possibilità quindi di praticare la propria fede apertamente e di costruire edifici sacri. Tra le prime opere che Macario compie come vescovo di Gerusalemme c’è quella di far abbattere il Campidoglio e di far tornare alla luce l’area del Calvario e del Sepolcro dove in seguito sorgerà la basilica della Resurrezione. Inizia il suo ministero episcopale nel 312 e le sfide che deve affrontare non mancano seppur in un periodo abbastanza prospero per il cristianesimo Ci sono infatti le eresie da contrastare, tra cui in particolare quella di Ario.

La lotta all’arianesimo e il Concilio di Nicea

Si è a conoscenza della sua grande opposizione all’arianesimo dal modo in cui Ario parla di lui nella sua lettera a Eusebio di Nicomedia. Ario negava la natura divina di Gesù ed erano molti i proseliti che aveva fatto questa eresia. In difesa della fede San Macario si adoperò fin dall’inizio del suo episcopato e poi anche successivamente quando prese parte al Concilio di Nicea, nel 325.

Santo del 10 marzo: San Macario di GerusalemmeSanto del 10 marzo: San Macario di Gerusalemme
San Macario di Gerusalemme – photo web source

Svoltosi a Nicea presso Costantinopoli, questo grande Concilio della storia cristiana ha segnato l’affermazione e la conferma delle principali verità della fede. La natura divina e insieme umana del Signore Gesù Cristo è stata proclamata. Si ritiene che San Macario sia stato tra gli autori della composizione del Credo, chiamato “Simbolo niceno”, quello che tuttora viene recitato da ogni cristiano.

Nella Storia del Concilio di Nicea attribuita a Gelasio di Cizico ci sono riferimenti alle dispute intercorse tra alcuni Padri del Concilio, tra cui San Macario e i filosofi sostenitori della tesi ariana. San Macario risulta come il primo tra i vescovi della Palestina ad aver sottoscritto il Concilio di Nicea. Viene ricordato da Atanasio nella sua lettera enciclica ai vescovi di Egitto e Libia come un vescovo noto per la tenace difesa dell’ortodossia cattolica.

Opere immemori di un vescovo

Secondo Teofane, Costantino, dopo il Concilio di Nicea, chiese a Macario di cercare i siti della Resurrezione, della Passione e la Vera Croce. C’era una enorme quantità di pietre che si trovava sopra il Tempio di Venere, che al tempo di Adriano era sorto sopra il Santo Sepolcro. Questa fu demolita, e “il monumento sacro della Resurrezione fu scoperto”, come viene attestato. Quando l’imperatore Costantino venne a saperlo scrisse una lunga lettera a San Macario in cui gli chiese di far erigere una grande chiesa su quel luogo. Sarebbe stata la Basilica del Santo Sepolcro. Si dice che in quel luogo la madre di Costantino, Elena, andasse spesso a pregare.

San Macario di Gerusalemme – photo web source

Il Martirologio Romano ricorda questi fatti nell’enunciazione della memoria liturgica di San Macario: “A Gerusalemme san Macario, Vescovo e Confessore, per consiglio del quale Costantino Magno e la beata Elena, sua madre, purificarono i luoghi santi e li abbellirono di sacre Basiliche”.

Preghiera per l’intercessione di San Macario di Gerusalemme

O Dio,

che hai dato al tuo popolo San Macario, vescovo e confessore,

con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede,

per collaborare assiduamente all’unità della Chiesa.

Per il nostro Signore Gesù Cristo,

tuo Figlio, che è Dio,

e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,

per tutti i secoli dei secoli.

Amen

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

5 buoni consigli per vivere il Giubileo dei Giovani e non solo a Roma

È uno dei momenti più significativi di questo anno giubilare: l’incontro fra i giovani e…

41 minuti fa
  • Santi

Oggi 31 luglio è Sant’Ignazio di Loyola: richiama l’uomo al necessario combattimento spirituale

Fondatore della Compagnia di Gesù, Sant'Ignazio di Loyola è famoso per gli Esercizi spirituali che…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 31 luglio 2025: Mt 13,47-53

Meditiamo il Vangelo del 31 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 31 Luglio 2025: “Aiutami a lottare per Te”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 30 Luglio 2025: “Inondami di serenità”

“Inondami di serenità”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

30 luglio: la reliquia della Madonna dell’Anello, donato da San Giuseppe

Una storia davvero straordinaria lega la Madonna all'Anello che secondo la tradizione le sarebbe stato…

20 ore fa