Oggi+1%C2%B0+luglio+preghiamo+Sant%E2%80%99Aronne+che+parlava+a+nome+di+Mos%C3%A8
lalucedimaria
/oggi-1-luglio-preghiera-sant-aronne-voce-di-mose/amp/
Notizie

Oggi 1° luglio preghiamo Sant’Aronne che parlava a nome di Mosè

Era il fratello minore di Mosè, della tribù di Levi, primo sommo sacerdote del popolo ebraico e suo nome è legato al libro dell’Esodo.

La chiesa cattolica lo considera come Santo. Rappresenta le funzioni sacerdotali della tribù alla quale apparteneva e, nonostante fosse il fratello maggiore di Mosè, da Dio non venne scelto, perché “Dio, nella Bibbia, non sceglie mai i primogeniti”.

1 luglio: Aronne, fratello di Mosè

In questo primo giorno del mese di luglio, la chiesa venera Sant’Aronne. Col fratello minore, guidò gli Ebrei dall’Egitto alla Terra Promessa. Secondo il racconto del Libro dell’Esodo, quando Mosè ricevette da Dio l’incarico di parlare al Faraone d’Egitto, egli rispose di non poterlo fare perché era balbuziente. Dio allora gli ordinò di farsi accompagnare da Aronne, che avrebbe parlato per lui. Da allora Aronne fu sempre al fianco di Mosè, e in seguito divenne il primo sommo sacerdote dell’ebraismo.

Dopo l’uscita degli ebrei dall’Egitto, quando Mosè salì sul monte Sinai a parlare con Dio e non ridiscese per molti giorni, gli israeliti, credendo che egli non ritornasse più, chiesero ad Aronne di fabbricare loro un dio che essi potessero adorare.

Aronne raccolse i loro gioielli d’oro, li fuse e fabbricò una statua raffigurante un vitello, ed essi la adorarono. Mosè però ridiscese dal monte, distrusse il vitello d’oro e rimproverò aspramente Aronne e tutti gli israeliti.

Aronne, interprete di Mosè

La parte giocata da Aronne negli eventi che precedevano l’Esodo era, nonostante tutto, ministeriale, esecutiva, e non direttiva. Lui, assieme a Mosè, eseguiva “prodigi” davanti al loro popolo che allora rimase impressionato, cominciando a credere nella veridicità della missione divina dei fratelli.

Al comando di Mosè, Aronne stringe il suo bastone per inviare le prime tre piaghe sull’Egitto. Nell’infliggere le rimanenti piaghe, appare come un semplice attendente di Mosè, che con il suo bastone lanciava la collera divina sul Faraone e i suoi sottoposti.

La potenza del bastone di Aronne era già stata dimostrata dopo la sua vittoria sui maghi egizi, quando il bastone stesso ingoiò tutti gli altri bastoni dopo che erano stati tramutati in serpenti.

La morte vista come una sfiducia verso Dio

Ad Aronne, come a Mosè, non fu permesso entrare in Canaan assieme agli Israeliti. La presunta ragione è che i due fratelli mostrarono impazienza a Meribah (Kadesh), nell’ultimo anno di pellegrinaggio nel deserto. Ciò che è interpretato come indice di un sentimento di sfiducia verso il Signore.

Della morte di Aronne si hanno due resoconti, il più importante è quello che identifica Aronne morire all’età di 123 anni, pianto per 30 giorni dal popolo.

La preghiera a Sant’Aronne

La formula di benedizione sacerdotale dettata a Mosè, e quindi ad Aronne, è l’augurio di pienezza che la Chiesa rivolge ai suoi figli all’inizio dell’anno.

Il Signore parlò a Mosè e disse:

Parla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: “Così benedirete

gli Israeliti: direte loro: Ti benedica il Signore e ti custodisca.

Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia.

Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace”.

Così porranno il mio nome sugli Israeliti e io li benedirò“.

LEGGI ANCHE: Santi primi martiri della Chiesa di Roma, il Santo di oggi 30 giugno: morti per la fede

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

50 minuti fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 5 Novembre 2025: “Donami fede e pazienza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

14 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

19 ore fa