Oggi+1%C2%B0+luglio%3A+Beato+Antonio+Rosmini.+Intelligenza+sopraffina+nutrita+di+preghiera+e+carit%C3%A0
lalucedimaria
/oggi-1-luglio-beato-antonio-rosmini-intelligenza-sopraffina-nutrita-di-preghiera-e-carita/amp/
Notizie

Oggi 1° luglio: Beato Antonio Rosmini. Intelligenza sopraffina nutrita di preghiera e carità

 Il Beato Antonio Rosmini mise tutta la sua straordinaria intelligenza, nutrita di preghiera, al servizio della carità e della verità.

Soffrì molto, nel corpo e nello spirito, per la malattia e per le tante incomprensioni che dovette affrontare fino alla fine della vita.

Beato Antonio Rosmini (1 luglio) – photo web source

Antonio Rosmini nasce a Rovereto (Trento) da una delle storiche famiglie nobili della città. Viene al mondo il 24 marzo 1797. Dopo gli studi di diritto e teologia a Padova diventa sacerdote nel 1821 a Chioggia.

Dopo l’ordinazione sacerdotale passa un periodo di raccoglimento e riflessione nella sua città natale, a Rovereto. Col tempo, arriva a maturare un’importante decisione: quella di attendere alla purificazione dell’anima dal male e di acquisire la carità di Dio e del prossimo.

La nascita dell’Istituto della Carità

Nel 1826 si trasferisce a Milano. Nella città di Sant’Ambrogio fa la conoscenza di un sacerdote tedesco di nome don Giovanni Battista Loewenbruck, intenzionato a fondare una società di sacerdoti. Don Antonio capisce che è arrivato il momento di realizzare quanto meditava da tempo.

Beato Antonio Rosmini (1 luglio) – photo web source

Fonda così a Domodossola, sul monte Calvario, l’“Istituto della Carità”. Fine del nuovo Istituto è professare la carità universale, cioè la carità spirituale, intellettuale e corporale, per il bene del prossimo.

Nel 1834 viene nominato parroco a Rovereto. Nella città della quercia istituisce l’oratorio per i ragazzi e per gli adulti, si reca in visita a scuole e ospedali. Malgrado il mal di stomaco che lo affligge da diverso tempo, passa ore in confessionale e celebra con grande cura i sacramenti.

Nel frattempo prosegue la sua opera di scrittore. In tal senso lo aveva esortato papa Pio VIII, lo stesso che aveva approvato il progetto dell’Istituto. Allo stesso tempo aveva incoraggiato don Antonio a dedicarsi alla scrittura, «per prendere gli uomini con la ragione e per mezzo di questa condurli alla religione».

Rosmini cerca di conciliare il pensiero tradizionale con la parte migliore del pensiero moderno. Già dal 1832 aveva cominciato a scrivere il volume Delle cinque piaghe della Santa Chiesa per mettere in guardia contro i pericoli che, a suo dire, attentavano all’unità e alla libertà della Chiesa.

Condannato e poi riabilitato

Ma lo sforzo di Rosmini incontrerà notevoli resistenze e ostilità, sia tra i cattolici che tra gli anticlericali. A difenderlo ci sarà lo scrittore Alessandro Manzoni, che aveva fatto la sua conoscenza nel 1826 e lo aveva definito «una delle cinque o sei più grandi intelligenze, che l’umanità aveva prodotto a distanza di secoli».

Rosmini si ritira allora a Stresa dove trascorre i suoi ultimi suoi anni di vita. Dopo che a lungo i suoi scritti erano stati addirittura condannati, la loro ortodossia sarà riconosciuta. Alla seduta finale che porterà al decreto Dimittantur del 1854 partecipa anche papa Pio IX. Il pontefice esclama, dopo la sentenza definitiva di assoluzione: «Sia lodato Iddio, che manda di quando in quando di questi uomini per il bene della Chiesa».

Di lì a poco però la malattia al fegato che lo aveva perseguitato per tutta la vita avrà ragione di lui. Don Antonio Rosmini muore il 1° luglio 1855 a 58 anni. Ad Alessandro Manzoni, accorso al suo capezzale benché malato, lascia un testamento spirituale di tre parole: «Adorare, tacere, godere».

Dopo un ulteriore esame delle sue ultime opere si apre per lui la causa di beatificazione, conclusa il 18 novembre 2007, quando Antonio Rosmini viene beatificato a Novara, durante il pontificato di papa Benedetto XVI.

Rosmini, un creativo ispirato dalla preghiera

Papa Francesco nel 2014 lo ha indicato come un esempio della creatività dei Santi, ispirata da Dio. Papa Bergoglio ha definito il Beato Rosmini «un critico creativo, perché pregava». Antonio Rosmini, ha detto Francesco, «ha scritto ciò che lo Spirito gli ha fatto sentire, per questo è andato nel carcere spirituale, cioè a casa sua: non poteva parlare, non poteva insegnare, non poteva scrivere, i suoi libri erano all’indice. Oggi è Beato! Tante volte la creatività ti porta alla croce».

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 22 Ottobre 2025: “Degnami della redenzione”

“Degnami della redenzione”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

22 ottobre, Madonna di Capo d’Orlando: ritrovata la statua miracolosa

La statua miracolosa della Madonna di Capo d'Orlando viene ritrovata in maniera misteriosa. Sono molti…

14 ore fa
  • Notizie

Giovanni Paolo II: il secondo attentato a Fatima tenuto nascosto per anni. Cosa accadde davvero?

Non accadde solo in Piazza San Pietro. Giovanni Paolo un anno dopo, nel 1982 a…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 22 ottobre, Papa Leone XIV: la Resurrezione di Cristo guarisce la tristezza del nostro tempo

Contemplando il mistero della Resurrezione del Signore, papa Leone XIV all'Udienza Generale ha analizzato la…

17 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Cosa è accaduto a Lourdes? La vocazione di Suor Manuela, dalle discoteche al convento

Dal chiasso delle discoteche al silenzio del convento. Suor Manuela Vargiu racconta la grazia ricevuta…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 22 ottobre, San Giovanni Paolo II: il papa che insegnò al mondo a non avere paura

Figura maestosa di pontefice e di santo, San Giovanni Paolo II ha lasciato un segno…

21 ore fa