La Novena a Santa Giuseppina Bakhita (1869-1947, Sudan) ricorda la storia di una donna, sottratta all’affetto della famiglia (che mai più riuscirà a rintracciare), quando era molto piccola.
I rapitori la portarono nel bosco e di lei non si ebbe più traccia. Non si ricongiungerai mai più con la sua gente, non vedrà mai più la mamma, il papà o i suoi fratelli. Fu costretta a camminare per tutta la notte, fino a che non giunsero in un luogo dove poterla rinchiudere, al buio, in attesa dei migliori acquirenti del mercato degli schiavi.
“Chiamavo mamma e papà, con un’angoscia d’animo da non dire. Ma nessuno mi udiva. Di più: mi si intimava silenzio con terribili minacce” e con le armi. Quei fatti furono talmente drammatici e terrificanti e crudeli per lei, ancora bambina, che dimenticò (e per sempre) il suo vero nome. “Bakhita”, infatti, era solo il nomignolo con cui la chiamavano i suoi carcerieri e vuol dire “Fortunata”.
Preghiera iniziale
O Padre di misericordia, che ci hai donato Santa Giuseppina Bakhita quale sorella universale, evangelico modello di fede semplice e di operosa carità, dona anche a noi la volontà di credere e amare, secondo il Vangelo, ed esaudisci le preghiere di chiunque invoca la sua intercessione. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Le parole di Santa Giuseppina Bakhita
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…
Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Dammi un tuo segno”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…
La necessità della preghiera - in particolare la recita del santo Rosario - si trova…
Il grande mistero della Santa Sindone raccontato in un film inchiesta: si tratta di "C-14" …