La Novena a San Pio ci accompagnerà nei prossimi giorni e ci permetterà di conoscere un po’ meglio il Santo da Pietrelcina.
La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al Direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e, quei segni, mai più lo abbandonarono.
Il dottore Sala, che lo conosceva bene e lo vide dopo la morte, dichiarò: “Alcuni mesi prima della morte, i piedi divennero asciutti e non si palpavano più quei rilievi (…), evidenti fino allora”.
Lo stesso dissero anche molti Confratelli: “Portava sempre le calze ai piedi e i mezzi guanti alle mani, che toglieva soltanto durante la celebrazione della santa Messa ed anche allora era accortissimo nel coprirsi le mani con le estremità delle maniche del camice (voleva per questo sempre i camici con le maniche lunghe)”, ma “due o tre mesi prima della morte, o forse anche prima”, quelle ferite erano “cominciate piano, piano a chiudersi ed a ridurre la fuoriuscita del sangue”.
Dunque, quel prodigio, la scomparsa graduale delle stimmate, annunciava al Santo la fine imminente della sua vita terrena. Le stimmate che gli avevano provocato tanto dolore e sofferenza, sparivano, come a fargli pregustare il prossimo ingresso in Paradiso, in quel Regno senza dolore, preparato da Dio per i giusti.
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga concessa la sua potente protezione nel corso della nostra vita e soprattutto nell’ora della nostra morte. Amen.
Pater, Ave, Gloria.
Antonella Sanicanti
Ricordati con culto congiunto, i santi Filippo e Giacomo il minore sono tra i Dodici…
Meditiamo il Vangelo del 3 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…