Novena+a+San+Francesco+d%E2%80%99Assisi%2C+terzo+giorno%3A+Madonna+Povert%C3%A0
lalucedimaria
/novena-san-francesco-assisi-giorno-3-madonna-poverta/amp/
Novene

Novena a San Francesco d’Assisi, terzo giorno: Madonna Povertà

Il 4 ottobre ricorre la memoria liturgica di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Con la seguente novena ci prepariamo a celebrare la sua festa, ripercorrendo le tappe della sua straordinaria vita. 

San Francesco d’Assisi (photo websource)

Chi era San Francesco d’Assisi?

San Francesco, al secolo Giovanni di Pietro di Bernardone, nacque ad Assisi nel 1181 (o 1182). La sua famiglia era tradizionalmente benestante, suo padre, infatti, si occupava del commercio di stoffe, sua madre, Giovanna (Pica) era una nobile, di origine probabilmente provenzale. Francesco prese parte al conflitto che nel 1154 contrappose Assisi e Perugia, grandi rivali a quei tempi. A seguito della sconfitta, molti assisani, tra cui lo stesso Francesco, furono resi prigionieri. L’esperienza del carcere influì molto sull’esistenza di Francesco: nulla fu più come prima.

La missione di Francesco

I suoi genitori pagarono il riscatto e riuscirono a liberare il giovane Francesco dal carcere. Tuttavia, le condizioni fisiche del Santo erano compromesse. Le cure di sua madre Pica ristabilirono la sua salute, ma in cuor suo tutto era cambiato: seppur da sempre sensibile alle cause degli ultimi, la profonda sofferenza patita contribuì a spegnere nel suo animo ogni attrattiva verso le cose del mondo. Iniziò per Francesco un intenso periodo di meditazione, preghiera e carità: la volontà era quella di servire il Signore. Ebbe da qui inizio la sua missione: portare la Parola di Dio per le strade del mondo.

Quando Francesco si spogliò dei suoi panni

Una delle scene più suggestive e cariche di significato della vita di Francesco, il Poverello d’Assisi, risale al gennaio del 1206. San Francesco aveva 24 anni all’epoca e, lasciata definitivamente la casa d’origine, decise di restituire a suo padre, Pietro di Bernardone (dignitoso mercante) i suoi vestiti. Era il gesto con il quale Francesco abbracciava Madonna Povertà, per seguire la ricchezza della fede evangelica. Quel gesto, Francesco lo fece in piazza Santa Maria Maggiore, davanti al vescovo Guido, che lo avvolse nel suo mantello

Lo sposo di Madonna Povertà

Quella scelta controcorrente, quel gesto di Francesco ci fa ancora riflettere, a distanza di 813 anni. Un giovane di 24 anni che si spoglia di tutti i suoi abiti e li riconsegna al padre. Ecco che quel gesto si carica di significato e rappresenta in tutto e per tutto la sua radicale scelta evangelica, imitazione di Cristo e messa in atto dei suoi insegnamenti . Francesco aveva scelto di sposare Madonna Povertà (che già aveva visto in quel lebbroso abbracciato), colei che rappresentava ai suoi occhi il Mistero dell’incarnazione del Verbo.

Novena a San Francesco d’Assisi – terzo giorno

Francesco, con la sua umiltà, ci esorta a non esaltarci né di fronte agli uomini né di fronte a Dio; a dare onore e gloria a Dio per quanto Egli opera per nostro mezzo.

Padre Nostro; Ave o Maria; Gloria al Padre

San Francesco, prega per noi.

Fabio Amicosante

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

22 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

20 ore fa