23 ottobre: Nostra Signora degli Ostaggi, libera coloro che la invocano

Nostra Signora degli Ostaggi è legata al martirio dei religiosi nei giorni della feroce persecuzione scatenata dalla Comune di Parigi e alla liberazione di altri prigionieri nel corso della Seconda guerra mondiale. 

Nostra Signora degli ostaggi
Nostra Signora degli ostaggi – lalucedimaria.it

In Rue de Haxo a Parigi si trova la chiesa di Notre-Dame-des-Otages ovvero «Nostra Signora degli Ostaggi». L’edificio sacro sorge sul luogo del massacro compiuto nel maggio 1871, nel periodo della cosiddetta Comune di Parigi, quando durante la settimana di sangue i Comunardi uccisero quarantanove ostaggi, tra i quali dieci membri del clero

La Comune di Parigi si formò a seguito dell’insurrezione parigina del 18 marzo 1871, seguita a sua volta all’assedio della capitale francese nel corso della guerra franco-prussiana. Il programma della Comune di Parigi prevedeva di sopprimere tutto quanto fosse legato alla religione cristiana, da eliminare in quanto considerata retaggio monarchico, e la liberazione dell’influenza del clero.

Si scatenò così un odio feroce contro la fede  e il clero che sfociò in aperta persecuzione fino al martirio. Il 4 aprile finirono agli arresti l’arcivescovo di Parigi, Monsignor Georges Darboy, e altri ecclesiastici. Quello stesso giorno, durante la notte, i comunardi assediarono la scuola di Santa Genoveffa retta dai padri Gesuiti e i religiosi furono catturati.

Il giorno successivo il Consiglio della Comune adottò il cosiddetto «decreto degli ostaggi» secondo il quale andava considerato ostaggio del popolo parigino chiunque fosse sospettato di connivenza col governo di Adolphe Thiers, fuggito a Versailles all’inizio dell’insurrezione. Il 6 aprile fu assalito anche il patronato di Sant’Anna, dove venne arrestato padre Henri Planchat, dei Fratelli di San Vincenzo de’ Paoli.

Il massacro degli ostaggi della Comune di Parigi

Il 12 aprile gli insorti assalirono la casa madre della Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria nonché dell’Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento dell’Altare in rue de Picpus. Qui arrestarono altri dodici sacerdoti e un religioso. Il 5 maggio settantaquattro suore furono arrestate e portate in prigione. Il 21 maggio cominciò la «settimana di sangue» quando l’esercito regolare assediò Parigi, con lo scoppio di atroci battaglie tra i soldati regolari e i Comunardi.

Chiesa di Nostra Signora degli Ostaggi
Chiesa di Nostra Signora degli Ostaggi (Foto Facebook @Paroisse Notre Dame des Otages) – lalucedimaria.it

Il giorno successivo i capi della Comune decisero di uccidere subito sul posto tutti i sacerdoti prigionieri. Il direttore del carcere di Mazas ottenne di farli trasferire a La Roquette, sede del carcere per i condannati a morte. L’arcivescovo Darboy fu tra i primi a essere giustiziati. Il 26 maggio il colonnello Emile Gois si fece consegnare cinquanta detenuti, tra i quali dieci ecclesiastici scelti a caso.

Il martirio dei religiosi

I prigionieri si incamminarono a piedi fino a Villa Vincennes, al civico 85 di rue Haxo, insultati, picchiati e strattonati dalla folla. Furono condotti davanti a un muro che circondava un terreno vuoto, dove furono tutti fucilati. Tra loro si trovavano Padre Henri Planchat, padre Ladislao Radigue e gli altri tre padri di Picpus, fin da subito considerarti martiri.

Nel corso della detenzione i religiosi non avevano mai cessati di pregare e di confessare. Fu loro impedito di celebrare Messa ma alcune donne riuscirono a portare loro di nascosto la Santa Comunione. Il 22 aprile 2023 i cinque religiosi martirizzati dai Comunardi sono stati beatificati.

Nel 1932, il padre gesuita Padre Henri Diffiné intraprese la costruzione dell’attuale chiesa, solennemente inaugurata il 23 ottobre 1938. Nell’ottobre 1961, la cappella fu eretta a parrocchia con il nome di Nostra Signora degli Ostaggi. Nel cortile sul retro della chiesa è stata sistemata una targa che ricorda il massacro del 1871.

Il voto alla Madonna degli Ostaggi

Esiste anche una statua dedicata a Nostra Signora degli Ostaggi. Si trova sulla montagna di Colombey-les-Deux-Eglises, vicino all’alta croce di Lorena al Charles De Gaulle Memorial. La storia di questa statua risale a un voto fatto da alcuni ostaggi il 19 agosto 1944. Quel giorno, ventitré ostaggi imprigionati fecero voto di erigere una statua in onore alla Madonna se  avessero ottenuto la grazia della salvezza.

Gli ostaggi furono effettivamente liberati. Costruirono così una statua in ghisa, alta due metri e venti del peso di 620 chilogrammi. Fu inaugurata il 24 agosto 1946 in presenza di una grande folla e di alcuni componenti della famiglia de Gaulle.

Preghiera a Nostra Signora degli Ostaggi

Dio eterno e onnipotente, tu che hai dato da tempo immemorabile a molti martiri la forza di soffrire per amore di Cristo; vieni di nuovo in aiuto della nostra debolezza; fa’ che, imitando il coraggio degli Ostaggi, possiamo avere la gioia di glorificarti con tutta la nostra vita.

Benedici la nostra comunità, affinché molti possano gustare la grandezza della tua misericordia e la profondità della tua pace, conquistata a prezzo delle sofferenze di Cristo e dei suoi discepoli.

Tienici sotto l’amorevole protezione di Nostra Signora degli Ostaggi, affinché, passando attraverso i tormenti di questa vita presente, possiamo tutti raggiungere il Cielo, la nostra patria. Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen. Nostra Signora degli Ostaggi, prega per noi.

Gestione cookie