Niente funerale per una donna buddista e, qui, si intende una cerimonia di commiato cattolica.
Beh, in certi casi non si comprende bene quale sia la posizione dei non cristiani, nei confronti della Chiesa, e si finisce per appellare questâultima in malo modo, anche in circostanze lineari e lecite, avvenute nel massimo rispetto della spiritualitĂ altrui.
CosĂŹ stupisce che, al rifiuto della Curia di celebrare un funerale per una donna buddista, qualcuno si sia indignato per lâaccaduto.
Non câera motivo, dunque, che gli stessi, chiedessero un funerale cattolico o replicassero al suo rifiuto.
Eppure, questa vicenda è finita sui giornali, incompresa e fraintesa da molti.
Ricordiamo, a tutti coloro che non hanno compreso fino in fondo la vicenda della signora Barbara, che è Dio che salva e non la Chiesa, dunque la signora verrĂ comunque giudicata per i suoi meriti e per i suoi peccati, ma soprattutto per le sue opere, indipendentemente dalle circostanze che lâavevano portata a non riconoscere Cristo.
La Diocesi aveva sentenziato: âPer rispetto della stessa volontĂ e scelte di vita della defunta, non è stato ritenuto opportuno celebrare il solo rito cattolicoâ. Intanto, però, âil Santo Rosario guidato dal parrocoâ veniva recitato in suffragio. Questo è rispetto e caritĂ , nei confronti di una defunta non cristiana, non disprezzo per lâaltrui Credo!
Antonella Sanicanti
Fin dalla tenera etĂ il santo frate di Pietrelcina subĂŹ gli assalti del diavolo. I…
Ă tra le piĂš amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
La devozione a Nostra Signora di Zamoboanga, nelle Filippine, è legata a doppio filo a…
Grande commozione alla commemorazione funebre di Charlie Kirk: la moglie Erika perdona l'assassino per seguire…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma tanto amato…
San Maurizio era un valoroso condottiero che ad un certo punto abbracciò la fede e…