Nella+vita+di+fede+%2CChiedere++dei+segni+%C3%A8+sbagliato%3F
lalucedimaria
/nella-vita-di-fede-chiedere-dei-segni-e-sbagliato/amp/

Nella vita di fede ,Chiedere dei segni è sbagliato?

Dalla lettura dei testi sacri risulta chiaro che i “Segni” ( o miracoli) offerti da Gesù in vita avevano lo scopo di attestare la sua discendenza divina, eppure quando i farisei gli chiedono un segno per credere in lui, Gesù lo nega, cosa c’è alla base di questo atteggiamento apparentemente contraddittorio? Chiedere al Signore dei segni della sua presenza è forse sbagliato?

Per capire le ragioni che hanno indotto Gesù a rifiutare la dimostrazione, il segno ai farisei è meglio fare un piccolo excursus biblico. Giovanni divide il proprio Vangelo in due libri, il primo dei quali è chiamato ‘Libro dei segni’ e raccoglie sette dei miracoli compiuti in vita dal Messia. Giovanni racconta i segni al fine di dare testimonianza della discendenza divina, lo stesso motivo per cui Gesù li mostrò ai discepoli: “Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui”.

Nelle pagine successive Giovanni riporta altri segni, ma specifica che quelli sono solo alcune delle manifestazioni di potenza offerte da Gesù e che sono riportate solo a scopo esemplificativo. Sul perché Gesù si sia rifiutato di mostrare un segno ai farisei ci offre una risposta la stessa Bibbia. Gesù vedeva i segni come una manifestazione del Padre finalizzata a fare del bene e non solo una prova di forza fine a se stessa per soddisfare dei saccenti che mettevano in dubbio ogni azione da lui compiuta, tanto che Gesù dice ai Farisei: “Se non vedete segni e prodigi, voi non credete”.

D’altronde nella bibbia si narra che i segni erano stati visti da questi e che invece di provare loro l’origine divina di Gesù, questi li mettevano in ansia: “Allora i capi dei sacerdoti e i farisei riunirono il sinedrio e dissero: «Che cosa facciamo? Quest’uomo compie molti segni”.

La richiesta dei farisei è quindi fine a se stessa e Gesù che non si vuole piegare alla loro curiosità, e quindi rifiuta di concedergli un segno privo delle caratteristiche sue precise. Nella teologia di Sant’Agostino viene esplicitato che Gesù compiva i segni solo a due condizioni: la prima è che il miracolo rimandi alla Misericordia di Dio manifesta in Gesù, la seconda che rimandi al segno stesso di Dio, ovvero Gesù. Nel caso il miracolo manchi di questi rimandi è opera del Diavolo.

Questo significa che chiedere in preghiera dei miracoli è sbagliato e peccaminoso? Non necessariamente, se un fedele si prostra a Dio con umiltà e gli chiede con somma devozione un segno, il Signore può decidere di concederlo.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 11 Ottobre 2025: “Guidami alla Tua verità”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

46 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Ottobre 2025: “Guarisci il mio cuore”

“Guarisci il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

10 ore fa
  • Preghiere

10 ottobre, Madonna della Misericordia di Gallivaggio, appare in una luce straordinaria

La Vergine appare a Gallivaggio, in provincia di Sondrio, presentandosi come la Madonna della Misericordia,…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

73 milioni di bambini uccisi in un solo anno, la “guerra” più grande dei nostri tempi

La guerra uccide, non c'è alcun dubbio. Ma ancora di più uccide l'indifferenza nei confronti…

20 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, ottavo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

22 ore fa
  • Santi

Oggi 10 ottobre, San Daniele Comboni: Instancabile nel servizio degli altri

San Daniele Comboni è uno dei più grandi missionari di tutti i tempi. Vescovo in…

23 ore fa