Nella+vecchia+Europa+il+bisogno+religioso+non+sta+morendo+del+tutto
lalucedimaria
/nella-vecchia-europa-bisogno-religioso-non-sta-morendo-del/amp/

Nella vecchia Europa il bisogno religioso non sta morendo del tutto

 

 

 

Perché la nostra fede sia apprezzata e venga desiderata e imitata, necessita di testimonianza. Siamo il sale della terra, dice Gesù, e come tale dovremmo rendere saporita ogni azione, di fronte agli uomini e a Dio.

Ci riconosceranno da come ci ameremo, dice ancora il Maestro, e la nostra fratellanza, il nostro fine comune deve essere chiaro segno della ricerca spirituale e della nostra impostazione di vita.

Così, non importa da quale cultura o famiglia o fede proveniamo, potremo insieme arrivare a formare il Corpo di Cristo, in quanto ognuno è membro indispensabile perché avvenga l’unità in Cristo Signore, appunto, dell’umanità intera.

La Chiesa che accoglie e aspetta pazientemente i frutti della sua testimonianza nel mondo, può cosi auspicare che l’Europa si unisca in un sol canto di lode.

Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana e del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee), di ritorno da importanti viaggi nell’est dell’Europa afferma:

“La Chiesa crede nell’Unione Europea, ma con una base non individualista e materialista, bensì di ordine culturale e spirituale. L’Unione o rispetta le identità dei popoli, oppure continuerà ad essere percepita come estranea e, quindi, senza futuro. Crediamo che non sarebbe un bene: come ogni continente, l’Europa ha una sua missione nel contesto del mondo, e ha a che fare con un mondo globale che cresce.”.

Certo, l’unione nasce dal riconoscersi diversi, ma tutti bisognosi. Nessuno dovrà mai sentirsi l’escluso o l’ultimo arrivato o colui che non può integrarsi. Tutto questo si realizza quando il fine è comune e va al di la dei confini delle nazioni e della nostra anima, perché si spinge verso il cielo.

Continua il cardinale: “Il 60° anniversario del Trattato europeo è un’occasione propizia affinché i capi di Stato confermino il sogno europeo e facciano un serio esame di coscienza se il progetto è rimasto fedele ai “padri fondatori”. I segnali di diffidenza e di lontananza dall’Unione ci sono. Non prenderli sul serio sarebbe da irresponsabili.”. “Abbiamo constatato anche che oggi il bisogno religioso non sta morendo in Europa: al contrario, cresce. Spesso non è ancora fede, ma il fatto che le persone, specie i giovani, sentano il richiamo di Dio, che la vita non si può esaurire nelle cose materiali, è un segno positivo che dà fiducia e indica la strada da percorrere con coraggio. Siamo convinti che l’Europa debba ritrovare la sua anima, il senso della sua storia e della sua identità, che non può essere né economica, né finanziaria, e neppure solo politica.”.

In questo modo la ricerca di una spiritualità comune non spaventerà nessuno, sappiamo infatti che Cristo è venuto per i malati, non tanto per i sani. Da questo potremmo prender forza per quanto ancora c’è da fare, al fine di raggiungere gli angoli della Terra in cui il messaggio evangelico non è ancora chiaro.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Ogni giorno con Maria

9 agosto: la statua della Madonna di Nagasaki sopravvive all’olocausto atomico

 La seconda bomba atomica sganciata dagli Usa sul Giappone nell'agosto 1945 spazza via tutto. Sopravvivono…

4 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quarto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 9 agosto è Santa Teresa Benedetta della Croce: da filosofa ebrea convertita, a martire della fede

Santa Teresa Benedetta della Croce, nota anche con il suo nome, Edith Stein, fu una…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 9 agosto 2025: Mt 25,1-13

Meditiamo il Vangelo del 9 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 9 Agosto 2025: “Assistimi o Signore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 8 Agosto 2025: “Metti la Tua mano sul mio cuore”

“Metti la tua mano sul mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare…

22 ore fa