Che+ne+direbbero+i+nostri+nonni+delle+App+cattoliche
lalucedimaria
/ne-direbbero-nostri-nonni-delle-app-cattoliche/amp/
Notizie

Che ne direbbero i nostri nonni delle App cattoliche

Pur non condividendo la maggior parte degli aspetti dell’era moderna anche la Chiesa necessita un aggiornamento che le permetta di comunicare con le nuove generazioni (si sa che l’osservazione dei tempi impone di modificare il proprio approccio al reale per disvelare la realtà nella forma assunta dall’epoca storica).

 

Proprio per questa esigenza di fornire ai fedeli un supporto sempre più presente e moderno è stata presentata da Monsignor Leo Cushley (Vescovo di Edimburgo) insieme al prefetto della segreteria per la comunicazione, Monsignor Dario Viganò, oggi, a Piazza San Pietro, la prima app cattolica: si tratta di una applicazione per Ios ed Android (i maggiori sistemi operativi nel mondo smartphone) attraverso la quale i fedeli possono trovare la Messa o il confessore più vicino, chiamata ‘Catholic app’.

 

Questa app consiste in una funzione legata al gps del telefonino che permette al fedele di trovare in ogni città del mondo la funzione più vicina. Una app pensata per quei fedeli che pur concedendosi un viaggio di relax non vogliono perdere l’occasione di andare a Messa, ma anche per chi, dovendosi trasferire per ragioni di studio o lavoro, si trova in una città nuova e vuole trovare la Chiesa più vicina.

 

Il software, sviluppato dall’azienda tecnologica scozzese ‘Musemantik’, è ancora in una versione alpha (necessità dunque di sviluppo per entrare a pieno regime), di fatti Monsignor Lo Cushley ha specificato che per la versione definitiva ci vorrà un lavoro di almeno un anno. La versione finale della Catholic app permetterà a tutti di trovare una chiesa anche nel più piccolo e sperduto paese del mondo.

 

L’iniziativa per la creazione di questo software è nata proprio durante il Giubileo della Misericordia, le parole del Papa hanno illuminato questi ingegneri che, pensando a come raggiungere il maggior numero di fedeli nel minor tempo possibile, hanno pensato che un app di questo tipo avrebbe aiutato i fedeli a coltivare la fede, gli organizzatori, infatti, alla presentazione hanno detto: “La Catholic App  è un progetto legato al Giubileo della Misericordia ed è stata lanciata a Roma come segno di ringraziamento a Papa Francesco”.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

4 maggio, Madonna della Colomba: accade un segno prodigioso durante la preghiera

La vicenda della Madonna della Colomba è legata a una miracolosa quanto singolare apparizione in…

1 ora fa
  • Notizie

Conclave alle porte: da cosa dipende il colore della fumata bianca o nera?

Il Conclave sta per avere inizio e l'andamento dell'elezione del nuovo Papa verrà indicato con…

4 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna di Fatima per chiedere una grazia che abbiamo a cuore: primo giorno

Per nove giorni consecutivi, ci prepariamo con la preghiera, all'anniversario dell'apparizione della Beata Vergine Maria…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 4 maggio è la Beata Sandra Sabattini: i sogni di una ragazza innamorata di Cristo

Giovane, bella, fidanzata e piena di sogni, tutti orientati dalla sua fede, la Beata Sandra…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 maggio 2025: Gv 21,1-19
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Maggio 2025: “Aiutami a sopportare le difficoltà”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa