Un+presepe+gigante+svetta+verso+il+cielo.+Dove+poterlo+ammirare
lalucedimaria
/natale-presepe-gigante-record-alicante-spagna/amp/
Notizie

Un presepe gigante svetta verso il cielo. Dove poterlo ammirare

Il Natale è incentrato sul mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. In ogni parte del mondo, il presepe è rappresentato sotto diverse forme.

presepe di Alicante (Spagna) – photo web source: ansa.it

Natività anche gigantesche, da Guinness dei primati. Una di queste è quella di Alicante in Spagna. Attualmente è il presepe più alto del mondo.

Il presepe gigante di Alicante

Il presepe: centro del Natale, cuore pulsante di ogni nostro pensiero. In ogni casa, nelle piazze delle nostre città, nelle nostre parrocchie: ovunque, a partire dall’8 dicembre, si allestisce il presepe. Piccoli, grandi, di dimensioni che si adattano al luogo nei quali si trovano.

Ma ci sono anche presepi che entrano nel Guinness dei primati e, uno di questi, è quello di Alicante in Spagna. Alto più di 18 metri, al momento, è il presepe più grande al mondo, installato nella piazza principale della cittadina spagnola.

Maria e Giuseppe alti più di 10 metri

Le statue di Maria e Giuseppe hanno dimensioni gigantesche. San Giuseppe raggiunge un’altezza pari a quella di un palazzo di quattro piani; Maria, invece, anche se nella sua classica forma inginocchiata vicino alla mangiatoia di Gesù Bambino, è alta comunque 10.5 metri. Il piccolo Gesù Bambino, invece, è alto ben 3 metri.

L’opera, del peso di 1 tonnellata, è stata realizzata dall’artista alicantino José Manuel García Esquiva detto “Pachi”, che ha spiegato di essersi ispirato al modernismo alicantino di inizio XX secolo, ed è stato posizionato a due passi dalla vicina spiaggia del “Postiguet”.

Le statue del presepe di Alicante – photo web source

Il presepe di Alicante: perché è stato realizzato?

Molti si sono chiesti: “Perché realizzare statue così alte ed imponenti?”. L’idea è nata proprio durante il periodo del lockdown in Spagna, con l’intento di recuperare la stagione turistica andata perduta proprio a causa della pandemia. Costata poco meno di 140mila euro, l’opera sta già facendo parlare di sé in tutta la Spagna.

L’opera è realizzata, per il 60% in polistirene espanso autoestinguente, mentre al suo interno è presente una struttura in ferro tenuta insieme da saldature a gas e bulloni auto-bloccanti.

Un’immagine maestosa, bella da vedersi e che spicca verso il cielo.

Fonte: rivoluzioneromantica.com

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

2 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

3 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

4 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

6 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 17 settembre, Papa Leone XIV: il tempo silenzioso dell’attesa è grembo di risurrezione

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…

7 ore fa