La prima tappa del viaggio di Monsignor Parolin in Russia (dal 21 al 24 agosto 2017) ha visto lâincontro con il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne. Il giorno successivo câè stato lâincontro con il patriarca ortodosso di Mosca Kirill accompagnato dal ministro degli esteri Seghey Labrov. Infine lâincontro con il presidente russo Vladimir Putin.
Di questi incontri ufficiali quello con Hilarion ha assunto una valenza particolare per via delle tematiche importanti trattate. In primo luogo i due hanno dibattuto sulla questione siriana, un argomento delicato sul quale pare abbiano trovato una linea comune, nel comunicato rilasciato dal patriarcato russo, infatti, si legge: âValutando le possibilitĂ di soluzione della crisi siriana, i due interlocutori si sono accordati sul fatto che anzitutto si rende necessario eliminare il terrorismo dal territorio della Siria, e soltanto dopo il conseguimento della pace nel Paese si dovrĂ determinare il suo futuro politicoâ.
Il secondo argomento, di minore impatto mediatico a livello internazionale ma anchâesso molto caldo, è la questione ortodossa in Ucraina. A quanto pare il governo ucraino sta per approvare delle leggi discriminatorie nei confronti della chiesa ortodossa di fede moscovita. A riguardo Hilarion si è detto scoraggiato dallâatteggiamento della chiesa greco-cattolica, i cui rappresentanti si oppongono apertamente alla chiesa ortodossa anche con azioni aggressive, il metropolita infatti cita: âI casi di affermazioni politicizzate e di azioni aggressive da parte dei rappresentanti della Chiesa greco-cattolica in Ucrainaâ.
Ben diverso lâatteggiamento della Santa Sede che cerca in tutti i modi di eliminare i contrasti e costruire dei ponti, lo Hilarion lo ha sottolineato a cospetto del cardinale Parolin, come sottolineato nel comunicato di cui sopra: âLe parti hanno espresso la comune convinzione che la politica non debba immischiarsi nella vita ecclesiastica, e che le Chiese in Ucraina siano chiamate a giocare un ruolo pacificatore, collaborando al ristabilimento della coesione civile nel Paeseâ.
Dagli incontri, in generale, è emerso un cauto ottimismo sulla possibilità che le due confessioni possano collaborare per avvicinare il mondo occidentale a quello orientale e si possa finalmente appianare divergenze e differenze che sono emerse negli ultimi decenni.
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
âAbbracciami nella tua Misericordiaâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per meditare…
Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…
Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…
Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…