Fermo sostenitore dell’utilità della prevenzione, attento alla psicologia del paziente, ha promosso la diffusione di stili di vita sani e alimentazione corretta. Ha rivoluzionato il mondo della ricerca contro il cancro con la sua creatura, l’Istituto Oncologico Italiano, e con la teorizzazione di una nuova tecnica, la quadrantectomia, per la guarigione dal tumore al seno. Umberto Veronesi si spegne a novant’anni – ne avrebbe compiuti 91 il 28 novembre – dopo una lunga vita spesa a combattere il cancro.
Nato nel 1925 a Milano, dove ha sempre vissuto
Veronesi è deceduto nella sua casa di Milano. Da alcune settimane le sue condizioni di salute si erano progressivamente aggravate. Era circondato dai familiari, la moglie e i figli. Una personalità forte la sua, diceva spesso di non avere paura della morte. Anticonformista anche nel rapporto con la moglie Sultana Razon dalla quale ha avuto sei figli e che, in un libro, ha raccontato delle relazioni extraconiugali del marito e di quando, mentre guidava, le rivelò di aver avuto un bambino da un’altra donna.
Restano tristemente celebri alcune sue dichiarazioni:
Il cancro per Veronesi è molto simile a un campo di concentramento. “Così come Auschwitz– racconta – per me il cancro è diventato la prova della non esistenza di Dio”. E chiede: “Come puoi credere nella Provvidenza o nell’amore divino quando vedi un bambino invaso da cellule maligne che lo consumano giorno dopo giorno davanti ai tuoi occhi? Ci sono parole in qualche libro sacro del mondo, ci sono verità rivelate, che possano lenire il dolore dei suoi genitori? Io credo di no, e preferisco il silenzio, o il sussurro del non so”.
Un altro funerale laico è in arrivo ? chissà, certamente per chi non si aspetta niente nell’aldilà quale sorpresa deve provare trovandosi di fronte a quel Dio, che ha sempre negato.
Confidiamo comunque nella infinita Misericordia del Signore per quest’anima che oggi scoprirà la verità che ogni uomo è tenuto a scoprire.
Un vescovo molto devoto a Nostra Signora della Divina Provvidenza si rivolse a Lei in…
Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…
Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…
Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…
Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…
Meditiamo il Vangelo del 19 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…