Mons+D%26%238217%3BErcole%3A+Bisogna+ricordarsi+che+Dio+non+manda+nessun+male.
lalucedimaria
/mons-dercole-bisogna-ricordarsi-dio-non-manda-nessun-male/amp/

Mons D’Ercole: Bisogna ricordarsi che Dio non manda nessun male.

 

In merito alla questione terremoto, il quotidiano ‘La fede quotidiana’ ha intervistato Monsignor Giovanni d’Ercole, il Vescovo di Ascoli Piceno che è stato in prima linea durante i soccorsi. Il suo primo pensiero a riguardo va verso i costruttori che rubando fondi per le costruzioni hanno causato l’ingente numero di vittime dello scorso agosto: “Chi ruba negli appalti, ruba a se stesso: meno corruzione nelle opere pubbliche, prevalga il bene comune”.

 

Messo in chiaro questo concetto, l’intervistatore gli chiede ciò che ogni terremotato si è chiesto in questi giorni di tribolazione, ovvero il perché un Dio misericordioso permetta una simile catastrofe. La risposta del Vescovo di Ascoli è in linea con quanto detto dalla maggior parte dei sacerdoti e sposa perfettamente la visione del Vaticano a riguardo: “Non esiste un perché a queste domande, che sorgono spontanee e che non possiamo definire ribellione, certamente. Penso che non sia giusto dare risposte teologiche che sarebbero inadeguate al dramma, ma è bene rimanere in silenzio e abbracciare chi è nella tribolazione”, un’affermazione che si conclude con un monito, cioè che bisogna ricordarsi che Dio non manda nessun male.

 

La domanda successiva a questa affermazione è una logica conseguenza, che Dio non mandi il male  è una certezza, ma allora perché lo permette? La precedente sicurezza di Monsignor d’Ercole si perde nell’incertezza tipica umana rimandando, però, ad uno dei precetti base della teologia cristiana, ovvero l’imperscrutabilità del disegno divino: “ Il Signore, basta leggere il Vangelo, non ci ha assicurato sulla terra  assenza di lutto o tribolazione. Dio infatti non toglie volutamente il male anche se non è lui a mandarlo . Lo permette, e questo è un mistero. Lo permette perchè l’ uomo possa decidere in libertà, Dio non si impone, si  propone rispettando la nostra libertà di scelta spesso sbagliata”.

 

La lezione che il Vescovo vuole far trasparire è che la nostra volontà crea i presupposti del male (nel caso del terremoto può essere rintracciata nella brama dei costruttori), osservandolo da questo punto di vista il sisma può essere visto come un richiamo al rispetto delle leggi, se ci sono delle direttive di costruzione vanno seguite, altrimenti i risultati sono quelli visti in questi due mesi ed ancora prima a L’Aquila nel 2009.

 

Monsignor d’Ercole conclude con un pensiero sul suo operato in questi giorni di tribolazione: “Non è motivo di vanto . Io non cerco la popolarità o le copertine. Per un vescovo o un pastore è normale essere vicino a chi soffre, il minimo sindacale.  E le ribadisco che qui la miglior  linea pastorale è  l’ abbraccio, non la teologia o le dotte dispute condite da forbite omelie. Vicinanza e commozione”.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

4 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

8 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa