Rimane+il+mistero+di+Civitavecchia+che+si+intreccia+con+Medjugorje+e+Fatima
lalucedimaria
/mistero-di-civitavecchia-che-si-intreccia-con-medjugorje-e-fatima/amp/
Notizie

Rimane il mistero di Civitavecchia che si intreccia con Medjugorje e Fatima

L’attesa per la dichiarazione del nuovo vescovo di Civitavecchia-Tarquinia, alla vigilia del 26° anniversario della prima lacrimazione, è stata disattesa, nessun cenno all’avvenimento straordinario.  

photo web source

Oggi pomeriggio al termine del Rosario delle 18, mons. Ruzza ha letto il preannunciato decreto. Ma non ha fatto alcun riferimento agli eventi straordinari della Madonnina di Civitavecchia, iniziati con le lacrimazioni e poi successivamente le apparizioni.

Mons. Gianrico Ruzza, attuale vescovo della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, ha scelto di emanare un decreto proprio in occasione del 26° anniversario delle Lacrimazioni della Madonnina di Civitavecchia, iniziate giovedì 2 febbraio 1995 alle ore 16.20. Un avvenimento che ha visto coinvolta la statua mariana, proveniente da Medjugorje, ricevuta in dono dalla famiglia Gregori, che cominciò a trasudare lacrime di sangue, per ben 14 volte fino al 15 marzo di quello stesso anno.

Cosa dice il decreto del vescovo di Civitavecchia?

Il decreto prevede semplicemente il cambio di nome della parrocchia di Pantano cambia, che dal 2 febbraio 2021 sarà dedicata a Santa Maria della Consolazione e Sant’Agostino vescovo. E che la festa patronale della parrocchia sia celebrata ogni anno l’ultima domenica del mese di agosto.

La lettura del decreto del vescovo Gianrico Ruzza, per il cambio della denominazione, è avvenuto durante la Messa vespertina celebrata in occasione del 26° anniversario della Madonnina.

È in quella parrocchia che si trova esposta la prima statua della Madonnina di Civitavecchia, quella che lacrimò sangue nel giardino di casa della famiglia Gregori. E poi successivamente davanti all’incredulo vescovo Girolamo Grillo.

Dunque nessuna nomina della parrocchia a santuario e nessun riconoscimento della soprannaturalità e autenticità dei fenomeni legati alla Madonnina Civitavecchia. Rimane il mistero di un evento che si intreccia con Medjugorje ed anche con Fatima.

LEGGI ANCHE Civitavecchia: nel 25° anniversario delle lacrimazioni è ancora mistero

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Novembre 2025: “Aiutami o Vergine Maria”

“Aiutami o Vergine Maria”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

9 ore fa
  • Preghiere

27 novembre, Festa della Medaglia Miracolosa: l’apparizione e le infinite grazie che Maria concede a chi la porta

Il 27 novembre è dedicato alla commemorazione della Madonna della Medaglia Miracolosa apparsa in Rue…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Paura del Cambiamento? I consigli dei Santi per affrontare le svolte della vita

Agli innumerevoli cambiamenti che capitano nel corso della vita spesso si accompagna una paura che…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 27 novembre, San Virgilio da Salisburgo: vescovo evangelizzatore e uomo di grande cultura

Vescovo di Salisburgo e uomo di grande cultura, San Virgilio fu un grande evangelizzatore del…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 novembre 2025: Lc 21, 12-19

Meditiamo il Vangelo del 27 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Novembre 2025: “Rendimi attento agli altri”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

24 ore fa