Missionari+uccisi+dal+1980+al+2014%3A+i+nuovi+Martiri+della+Chiesa+cattolica
lalucedimaria
/missionari-uccisi-dal-1980-al-2014/amp/

Missionari uccisi dal 1980 al 2014: i nuovi Martiri della Chiesa cattolica

Missioni

I Missionari uccisi dal 1980 al 2014, sono i nuovi Martiri della Chiesa cattolica, di cui si parla sempre troppo poco.
Siamo a conoscenza di quanti cristiani hanno lasciato la loro terra, per trasferirsi in posti angusti e lontani ed offrire il loro servizio ai più deboli, ai perseguitati, ai dimenticati dal mondo?

Sappiamo quanti di loro, ogni anno, non hanno fatto più ritorno alle loro case?
Ogni anno, il 24 Marzo, si celebra la Giornata di Preghiera e Digiuno in Memoria dei Missionari Martiri, promossa dal Movimento Giovanile delle Pontificie Opere Missionarie.
E’ stato scelto quel giorno, poiché è l’anniversario dell’assassinio di Monsignor Oscar Arnulfo Romero, Arcivescovo di San Salvador, oggi Beato.
L’Arcivescovo Romero -come ricorderete- che cercava di impedire e combattere i soprusi e le violenze della dittatura, fu ucciso da un uomo degli squadroni della morte, il 24 Marzo del 1980, mentre stava celebrando la Santa Messa.

L’iniziativa del 24 Marzo, dunque, nasce proprio per ricordare, con la preghiera e con il digiuno, tutti i Missionari uccisi nel mondo (come anche gli operatori pastorali e i laici), per aver parlato di Cristo e come Cristo, testimoniando il Vangelo.
Secondo i dati raccolti, le vittime sono state tantissime, purtroppo.
L’Agenzia Fides ce ne da un resoconto, segnalando che, per il decennio 1980-1989, sono stati uccisi 115 Missionari; dal 1990 al 2000 ne sono stati uccisi 604 (compresi quelli del brutale genocidio del Ruanda, con tantissime vittime torturate, dal 6 Aprile fino alla metà di Luglio del 1994, con armi e bastoni chiodati).

Negli anni 2001-2014 sono sati uccisi 343 operatori pastorali. Nell’anno 2014, precisamente, abbiamo perso 17 sacerdoti, 1 religioso, 6 religiose, 1 seminarista, 1 laico.
E c’è da puntualizzare che, quelli denunciati dall’Agenzia Fides, sono solo i casi di cui sono venuti a conoscenza, in maniera ufficiale.

Antonella Sanicanti

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

4 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

22 ore fa