I Missionari uccisi dal 1980 al 2014, sono i nuovi Martiri della Chiesa cattolica, di cui si parla sempre troppo poco.
Siamo a conoscenza di quanti cristiani hanno lasciato la loro terra, per trasferirsi in posti angusti e lontani ed offrire il loro servizio ai più deboli, ai perseguitati, ai dimenticati dal mondo?
Sappiamo quanti di loro, ogni anno, non hanno fatto più ritorno alle loro case?
L’iniziativa del 24 Marzo, dunque, nasce proprio per ricordare, con la preghiera e con il digiuno, tutti i Missionari uccisi nel mondo (come anche gli operatori pastorali e i laici), per aver parlato di Cristo e come Cristo, testimoniando il Vangelo.
Negli anni 2001-2014 sono sati uccisi 343 operatori pastorali. Nell’anno 2014, precisamente, abbiamo perso 17 sacerdoti, 1 religioso, 6 religiose, 1 seminarista, 1 laico.
E c’è da puntualizzare che, quelli denunciati dall’Agenzia Fides, sono solo i casi di cui sono venuti a conoscenza, in maniera ufficiale.
Antonella Sanicanti
“Proteggi me e i miei cari”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…
La novena dell’Abbandono consegnata da Gesù a don Dolindo Ruotolo, è un potente strumento di…
Nostra Signora di Anosivolakely appare in un piccolo villaggio del Madagascar. Le apparizioni vengono accompagnate…
È la terza persona della Santissima Trinità che completa la grandezza di Dio, Uno e…
È detto il "Grande" per le opere che compì: San Leone Magno fu un eccelso…
Meditiamo il Vangelo del 10 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…