Il+Miracolo+eucaristico+di+de+La+R%C3%A9union%3A+il+volto+di+Cristo+nell%26%238217%3BOstia
lalucedimaria
/miracolo-eucaristico-de-la-reunion/amp/
Miracoli e Testimonianze

Il Miracolo eucaristico di de La Réunion: il volto di Cristo nell’Ostia

Nella chiesa di Saint’André, nell’isola de La Réunion (a largo della costa africana, ma appartenente alla Francia), il 26 Gennaio del 1902, accadde qualcosa di straordinario, che nessuno avrebbe mai dimenticato: un Miracolo eucaristico.

Era uno dei giorni in cui si svolgeva l’Adorazione delle Quaranta ore, dunque, il Santissimo Sacramento era esposto per i fedeli che andavano li a pregare.

L’Abate Henry Lacombe celebrava la Santa Messa: “Dopo l’elevazione, al momento del Padre Nostro, i miei occhi si sollevarono verso l’Ostia e vidi un’aureola luminosa intorno ai raggi dell’Ostensorio. Continuai la recita delle preghiere della Messa, con un forte turbamento nell’anima che però cercai di dominare. Arrivammo al momento della Comunione e di nuovo guardai verso l’Ostensorio. Stavolta vidi nell’Ostia un volto umano, con gli occhi abbassati, e una corona di spine sulla fronte. Quello che più mi commosse fu l’espressione dolorosa dipinta nel volto”.

L’Abate cercò di continuare la celebrazione, senza alcuna interruzione, per ciò che accadeva sotto ai suoi occhi e non si sapeva spiegare.
Finita la Messa, chiamò altre persone e, anche a loro, disse di guardare l’Ostensorio. Ecco cosa risposero: “Padre mio, vediamo la testa di un uomo nell’Ostia. È il buon Dio che si mostra!”.

Non vi erano più dubbi: “Man mano tutto il paese a ondate si riversò in chiesa per vedere il miracolo. Arrivarono anche dei giornalisti e gente dalla capitale Saint Denis. Il volto nell’Ostia improvvisamente si animò, la corona di spine era sparita. Usai tutte le precauzioni possibili e temendo l’effetto di qualche riflesso di luce, feci spegnere tutti i ceri e chiudere le imposte. Il fenomeno apparve ancora più nitido. Anzi, nell’oscurità i tratti di quel volto emanavano veri bagliori”.

Una delle ragazze presenti riuscì a dipingere il viso che si vedeva nell’ostia. Poi, l’immagine cambiò forma e divenne un crocifisso: “Dopo la benedizione eucaristica e la recita del Tantum Ergo la visione scomparve”. L’Abate raccontò di quel Miracolo eucaristico e dei tantissimi testimoni del prodigio, al Congresso Eucaristico di Angouleme del 1904.

Antonia Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

2 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

5 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa