Si parla di guarigione miracolosa (in questo caso, a Lourdes) ogni qualvolta una persona gravemente malata, che abbia provato cure mediche, senza ottenere alcun miglioramento, si trovi ad essere sana e non se ne comprenda umanamente e scientificamente la ripresa.
Non è certo facile discernere in “materia di miracolo” e non mancano, oltretutto, le associazioni che vantano l’ingrato compito di inficiare ciò che, per fede, si è portati a credere.
Al Santuario di Lourdes, ad esempio, si fa capo all’Ufficio delle Constatazioni Mediche (Bureau des Constatations Medicales), voluto da Papa Pio X, nel 1905.
L’Ufficio si basa su regole espresse, nel XVIII secolo, da Papa Benedetto XIV (allora Cardinale).
In un primo momento, il medico designato riceve le informazioni preliminari sulla guarigione da esaminare e, se lo ritiene opportuno, convoca un Ufficio Medico, costituito da dottori di qualsiasi convinzione religiosa e a cui possono partecipare tutti i medici presenti, in quel momento, a Lourdes.
Se il primo medico e l’Ufficio Medico vorranno portare avanti la causa, allora, si convocherà l’intero Comitato Medico Internazionale di Lourdes.
Il Comitato esiste dal 1947 ed è costituito da circa 20 medici specializzati, presieduti dai Vescovi di Lourdes e di Tarbes.
Il Comitato si riunisce in autunno ed esamina i casi singoli, votando per la loro validità o meno.
Il voto sarà valido, se, e solo se, i 2/3 della Commissione lo riterranno effettivamente inspiegabile, per ciò che, al momento, la scienza medica è in grado di fare.
A quel punto, la valutazione sarà comunicata al Vescovo della Diocesi, a cui appartiene la persona miracolata.
Antonella Sanicanti
“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…
Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…
Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…
Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…
Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…