Padre Marinko Sakota, frate francescano a Medjugorje, teologo e allievo spirituale di padre Slavko Barbaric
Oggi, padre Marinko Šakota, attuale parroco di Medjugorje festeggia il suo 51° compleanno.
E’ nato a Čitluk il 12 luglio 1968, qui frequenta le scuole dell’obbligo e la prima classe delle superiori. Una volta scelta la vocazione francescana, maturata grazie a Medjugorje, si reca al Seminario francescano di Visoko dove porta a termine il secondo anno.
Gli ultimi due anni li finisce presso il Liceo dei gesuiti di Dubrovnik (Ragusa), dove consegue la maturità classica. Veste l’abito francescano il 15 luglio 1987 a Humac, dove trascorre l’anno di Noviziato. Intraprende gli studi di filosofia e teologia a Sarajevo presso l’Istituto Teologico Francescano di Sarajevo (1989 – 1990).
Poi è a Fulda, in Germania (1995), dove consegue la laurea. Prende i voti perpetui a Široki Brijeg nel 1993. È ordinato diacono a Zagabria nel 1996 e sacerdote a Frohnleiten sempre nel 1996. Presta il suo primo servizio nel convento francescano di Innsbruck, dove trascorre un anno come coadiutore. Poi è a Frohnleiten come assistente spirituale e ad Augsburg (Augusta) come cappellano. Trascorre tre anni a Mostar come cappellano e sette anni a Gradnići come parroco. Dal settembre del 2010 presta servizio a Međugorje come cappellano. È parroco della parrocchia di Međugorje dal 2013.
Molto importante nel suo percorso è stata la figura di padre Slavko Barbaric, colonna spirituale di Medjugorje. E’ per lui un maestro di vita, oltre che suo padre confessore. Fu padre Slavko a pronunciare l’omelia durante la sua prima Messa, durante la quale espresse delle parole che sono rimaste indelebili nel suo cuore, e sono per padre Marinko di fondamentale importanza ancora oggi: “Tutto ciò che fai nella tua vita non farlo perché gli altri ti amino, ma tutto ciò che fai fallo per amore degli altri!”.
Questa frase caratterizza anche l’essenza di padre Slavko: un grande testimone con l’esempio di vita. Tutto ciò che ha fatto, lo ha fatto per amore degli uomini e non per essere amato, ammirato da loro. Un insegnamento prezioso che vale per ognuno di noi, qualsiasi sia la nostra vocazione.
Tanti auguri caro padre Marinko da tutta la redazione della Luce di Maria!
Simona Amabene
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…
Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…
È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…
In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…
Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…