Medjugorje%2C+Festival%3A+San+Francesco%2C+il+successo+di+un+modello+senza+tempo
lalucedimaria
/medjugorje-festival-san-francesco-modello-successo/amp/
Medjugorje

Medjugorje, Festival: San Francesco, il successo di un modello senza tempo

Il bellissimo ritratto della figura di San Francesco d’Assisi offerto ai giovani, da parte di padre Danko Perutina al Festival 2020 a Medjugorje. 

Photo web source

Un messaggio rivolto ai partecipanti presenti a Medjugorje e a quelli che seguono il Mladifest in live streaming.
Parole ispirate rivolte ai cuori di tantissimi giovani e non, e confidiamo che siano occasione di un nuovo inizio nella loro vita.

Un intervento che è un richiamo soprattutto per i giovani, a guardare uno dei più grandi Santi della storia della Chiesa e patrono dell’Italia, come modello senza tempo da cui possiamo apprendere grandi insegnamenti per la nostra vita e per il nostro cammino di Fede.

San Francesco: un cuore aperto all’ascolto

“Un ragazzo, alla fine del XII secolo, visse come tutti gli altri ragazzi, suonava, si divertiva. Era San Francesco. Sapeva benissimo ascoltare. Dopo il bacio al lebbroso, Francesco si trovava nella chiesa di San Damiano e sentì dal Crocifisso:’Francesco vai e ripara la mia Chiesa che è distrutta. Lui si mise subito in azione. Suo padre era ricco. Fece restaurare molte chiese, San Damiano, la Porziuncola. Non comprendeva però che si stava rovinando la Chiesa vivente. Ma quando lo capì, lui divenne uno dei rinnovatori più grandi della Chiesa.

Photo Studio Dani

Perché Francesco aveva successo? Lui non criticava la Chiesa dal di dentro. Con la sua vita ha cominciato il rinnovamento. Nel 1208 accade un avvenimento molto importante. Durante la Santa Messa sentì il Vangelo di Matteo:”Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone.(..)”.

L’invito che fu rivolto al santo di Assisi è per tutti

E Francesco lo sentì come un invito da vivere, e di farne il programma della sua vita. E fu perseverante fino alla fine. La Parola era caduta su un terreno fertile, nel suo cuore. Aveva un cuore semplice e santo. Ma non era mai contento con se stesso. Continuava sempre a pregare novene, tridui, a fare i quaranta giorni di penitenza. Voleva sempre crescere, non era passivo.

Photo web source

(..) Cari giovani, lo stesso invito rivolto a San Francesco, è stato rivolto a tanti altri nella Chiesa cattolica, ed é rivolto anche a voi oggi. Voi che siete qui a Medjugorje, voi che siete collegati via internet a casa”.

Simona Amabene 

@Riproduzione riservata 

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa