Rinfreschiamo+le+idee+sul+significato+del+matrimonio+cristiano
lalucedimaria
/matrimonio-cristiano/amp/

Rinfreschiamo le idee sul significato del matrimonio cristiano

Matrimonio

Visto che si parla spesso di “unioni non tradizionali”, rinfreschiamoci le idee sul significato del matrimonio cristiano.
Il matrimonio è uno dei passi più importanti della nostra vita. Ci si sposa perché, e se, si sente il bisogno di condividere la vita con un’altra persona, avere dei figli e, così, costruire una famiglia tutta nostra, perpetuando la discendenza e sperimentando amorevolmente il ruolo genitoriale.

Tutte le parrocchie prevedono un corso prematrimoniale, che dovrebbe indagare a fondo sulla motivazione che porta a compiere quel passo e sulla convinzione di voler trascorrere il resto della vita con quella persona, che si sta per presentare all’altare, a Dio.
Il corso serve soprattutto per parlare delle basi, diritti e doveri, del matrimonio cristiano.

Dobbiamo ammettere, purtroppo, che molte coppie lo frequentano per obbligo, per ottenere il Sacramento e varcare la soglia della chiesa con l’abito bianco (o portare la sposa sotto braccio, nel caso dell’uomo).
Già, il matrimonio è uno dei Sacramenti e non si può riceverlo per motivazioni di circostanza.
Una coppia cristiana lo sarà per sempre, non solo fino al pranzo di nozze.

E’ coi principi cristiani che ci si amerà, da allora in poi, non solo con l’affetto dettato dalla passione iniziale, che, in quanto tale, sicuramente subirà delle modifiche, col passare del tempo.
E’ secondo lo spirito cristiano che si accoglieranno i figli (prima ancora le gravidanze) e si sceglierà di educarli.

Non manchino mai i momenti di confronto e di preghiera tra marito e moglie, di affidamento a Dio per affrontare, giorno dopo giorno, la vita insieme o per gestire le problematiche usuali: il rapporto con amici e i parenti, le bollette da pagare, le eredità da gestire, la scelta delle scuole o delle attività extrascolastiche … la gestione della sessualità o delle discussioni.
Suona strano che proprio in un periodo di estrema libertà, come il nostro, in cui ci si può conoscere senza intralcio alcuno, durante il fidanzamento, non si arrivi ad accettare il partner nella sua integralità e si ricorra al divorzio.

Quando l’ambiente circostante comincia a diventare troppo familiare (stesse mura domestiche per tutto il giorno, stessa camera da letto, stesso bagno), le abitudini e i gusti differenti dell’altro creano problemi insormontabili di convivenza.
Bisognerebbe semplicemente ri-creare sincronia, non mandare all’aria un’unione o generare la guerra dei Roses. L’amore vero, quello che accoglie l’altro “così com’è”, supporta e sopporta.

Ben si comprende che la società attuale, che ci bombarda con le notizie di unioni affatto tradizionali, affatto cristiane, devii i nostri valori, la nostra visione delle cose e ci induca a pensare che anche un matrimonio sia un semplice contratto tra le parti e che, in quanto tale, può essere rescisso (da una delle parti in causa).

Non sia così per noi cristiano, che abbiamo a modello la Famiglia di Nazareth, quale esempio di amore vicendevole ed eterno.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

22 ottobre, Madonna di Capo d’Orlando: ritrovata la statua miracolosa

La statua miracolosa della Madonna di Capo d'Orlando viene ritrovata in maniera misteriosa. Sono molti…

2 ore fa
  • Notizie

Giovanni Paolo II: il secondo attentato a Fatima tenuto nascosto per anni. Cosa accadde davvero?

Non accadde solo in Piazza San Pietro. Giovanni Paolo un anno dopo, nel 1982 a…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 22 ottobre, Papa Leone XIV: la Resurrezione di Cristo guarisce la tristezza del nostro tempo

Contemplando il mistero della Resurrezione del Signore, papa Leone XIV all'Udienza Generale ha analizzato la…

5 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Cosa è accaduto a Lourdes? La vocazione di Suor Manuela, dalle discoteche al convento

Dal chiasso delle discoteche al silenzio del convento. Suor Manuela Vargiu racconta la grazia ricevuta…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 22 ottobre, San Giovanni Paolo II: il papa che insegnò al mondo a non avere paura

Figura maestosa di pontefice e di santo, San Giovanni Paolo II ha lasciato un segno…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 22 ottobre 2025: Lc 12,39-48

Meditiamo il Vangelo del 22 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa