Martirio+di+San+Giovanni+Battista%2C+il+%26%238220%3BPrecursore+del+Signore%26%238221%3B
lalucedimaria
/martirio-san-giovanni-battista-precursore-signore/amp/
Notizie

Martirio di San Giovanni Battista, il “Precursore del Signore”

San Giovanni Battista fu il “Precursore del Signore”. Egli rese testimonianza di verità e subì il martirio per mano di Erode Antipa. Oggi celebriamo la memoria del suo martirio.

Martirio San Giovanni Battista (websource)

La vita e la predicazione di San Giovanni Battista sono strettamente collegate con l’operato di Gesù. La sua predicazione lo ha reso noto in tutto il mondo: il Battista è menzionato cinque volte nel Corano, come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto. La celebrazione di oggi, 29 agosto, ha origini molto antiche, infatti, secondo il Martirologio Romano, questa data corrisponde al secondo ritrovamento della testa di San Giovanni, che, come ricordiamo, morì decapitato per mano di Erode Antipa.

San Giovanni Battista nelle fonti

I racconti evangelici rappresentano la primaria fonte da cui ricaviamo la vita e l’operato terreno del Santo. Dal Vangelo secondo Marco sappiamo che il Battista andò a vivere nel deserto, conducendo una vita dedita a preghiera e penitenza, secondo la tradizione del voto di nazireato (tradizione ebraica). San Giovanni iniziò la sua missione, invitando il popolo a preparare le vie del Signore, attraverso una sincera conversione.

Il Battesimo di Gesù

La predicazione di un battesimo di conversione da parte del Santo ci è raccontata dal Vangelo di Marco: «Si presentò Giovanni a battezzare nel deserto». In quei giorni, mentre Giovanni istruiva i peccatori, molti si recavano in massa per ascoltarlo e, convinti delle sue parole, ricevevano il Battesimo. Anche Gesù «venne da Nazareth di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni» (Marco 1, 9). Giovanni, che dichiarò di riconoscere Gesù come il Messia annunciato dai profeti, in quell’occasione lo mostrò ai suoi seguaci come «l’agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo» (Giovanni, 1, 29).

Il martirio di San Giovanni Battista

Il Santo non si risparmiò di rimproverare pubblicamente le tortuose vie del male. Egli, che era riconosciuto come grande predicatore, disapprovò in maniera pubblica la peccaminosa condotta di Erode Antipa e della cognata Erodiade. A causa della sua predicazione, San Giovanni Battista ricevette il martirio, tre il 29 e il 32. Il re Erode lo fece dapprima imprigionare, e successivamente, per volere di Salomè (figlia di Erodiade), lo fece decapitare.

Memoria del martirio di San Giovanni Battista

Il Martirio del Precursore del Signore (così come lo ricorda il Martirologio Romano) è stato ricordato, nelle sue Omelie, dal monaco e storico anglosassone, Beda il Venerabile. «È ben giusto che noi ricordiamo con solenne celebrazione il suo dies natalis. Egli lo rese memorabile con la sua passione e lo imporporò del suo sangue. È cosa Santa venerarne la memoria e celebrarla in gioia di spirito. Egli confermò con il martirio la testimonianza che aveva dato per il Signore». (Beda il Venerabile, Om. 23).

Per approfondire, i genitori di San Giovanni Battista: clicca qui

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

7 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 agosto 2025: Lc 12,32-48

Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Agosto 2025: “Veglia su di me Signore”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa