Martin+Lutero+come+San+Francesco%3F+Padre+Lanzetta%3A+%26%238220%3BDue+mondi+separati%26%238221%3B
lalucedimaria
/martin-lutero-come-san-francesco-padre-lanzetta-due-mondi-separati/amp/

Martin Lutero come San Francesco? Padre Lanzetta: “Due mondi separati”

In una recente intervista rilasciata a ‘Radici Cattoliche‘, padre Lanzetta (teologo e studioso del periodo luterano) spiega perché non è possibile, nonostante l’opera di riabilitazione messa in atto in occasione del 500esimo anniversario della Riforma Luterana, considerare Martin Lutero un riformatore, nonché un padre spirituale della Chiesa al pari di San Francesco d’Assisi, rispondendo di fatto alle dichiarazioni contenute nell’ultimo libro del cardinale Kasper.

Sono nate molte polemiche in ambiente ecumenico in seguito alla pubblicazione del libro del cardinale Walter Kasper in cui definisce Lutero un uomo dalla profonda spiritualità cristiana. Nel libro in questione, intitolato ‘Martin Lutero – Una prospettiva ecumenica‘, il cardinale sostiene che il padre della riforma protestante sia stato in effetti frainteso e giudica la sua azione riformatrice come frutto delle buone intenzioni tese a contrastare gli errori ed i peccati della gerarchia ecclesiastica del suo tempo. Secondo la visione del cardinale, quindi, Martin Lutero non sarebbe stato un eretico ma un riformatore esattamente come San Francesco d’Assisi, un “Padre della chiesa comune alle due confessioni, quella cattolica e quella evangelica”.

L’intenzione di Lutero sarebbe stata quella di profetizzare un cambiamento necessario in seno alla chiesa, ma per interesse e mancanza di lungimiranza della Chiesa del tempo questa è stata travisata, osteggiata e Lutero costretto ad effettuare uno scisma e una riforma. Non solo, il cardinale ritiene Lutero come un uomo molto fedele al Vangelo ed alla parola di Cristo, tanto da cercare di svegliare le coscienze dei suoi contemporanei sul vero significato della fede, un intento che verrebbe testimoniato dalla domanda che viene posta al centro della Riforma Luterana, ovvero: “Come riscoprire un Dio clemente e misericordioso aldilà delle false aspettative di salvezza offerte dalla Chiesa con la vendita delle indulgenze?”.

Padre Lanzetta: “San Francesco come Martin Lutero? Il Santo d’Assisi non ha mai contestato il papa”

Parlando delle dichiarazioni contenute nel testo del cardinale Kasper, padre Lanzetta spiega che sebbene San Francesco d’Assisi sia stato un riformatore della Chiesa Cattolica, questo non lo ha mai portato a discostarsi da quelli che erano gli insegnamenti contenuti nel Vangelo. Ma aggiunge inoltre che Martin Lutero considerava il papa come l’Anticristo, pensiero che non ha mai sfiorato il santo di Assisi, e che, sopratutto, il padre della riforma andava alla ricerca di un Dio per sé e non (come San Francesco) di un sé per Dio. Quest’ultima sarebbe la differenza più grande tra i due ciò che distingue il riformatore dallo divisore.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

18 minuti fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

1 ora fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

5 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa