Maria+Scala+del+Paradiso%3A+la+miracolosa+guarigione+del+paralitico
lalucedimaria
/maria-scala-del-paradiso-la-miracolosa-guarigione-del-paralitico/amp/
Ogni giorno con Maria

Maria Scala del Paradiso: la miracolosa guarigione del paralitico

Era il 3 agosto 1498 quando venne ritrovata su una parete rocciosa fuori Noto, in provincia di Siracusa, l’immagine della Madonna detta “Scala del Paradiso”.

L’immagine miracolosa di Maria conservata all’interno del Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto, in Sicilia – foto web source

Si tratta di un’icona affrescata da ignoti e raffigurante la Vergine con il Bambin Gesù tra le mani. Intorno a questa icona, gli abitanti della zona costruirono una cappella che venne però tristemente distrutta dal duro terremoto del 1693.

La guarigione di un giovane paralitico

L’immagine, durante il sisma, rimase intatta. Ma nel 1712 venne tagliata via, trasportata in un’altra chiesa appena edificata. Nel corso di questo trasferimento, però, un giovane abitante della vicina Palazzolo Acreide, che era paralizzato dalla nascita, ebbe una miracolosa guarigione.

Il ragazzo, fu riportato, era “nato senza moto né vigore in tutte le articolazioni del corpo”. Da quel momento in poi la Chiesa divenne un Santuario, cui fu attribuito il nome di Scala del Paradiso, in riferimento alla famosa visione che ebbe il patriarca Giacobbe (Gn 28, 12).

La Vergine, mistica scala attraverso cui il Verbo si incarnò

Il nome rappresenta perciò uno dei titoli in cui la fede e la pietà cristiana diventano vita alla presenza della Vergine Santissima, mistica scala attraverso cui “il Verbo discese dal cielo e s’incarnò”. È infatti grazie a Maria che i suoi figli hanno possibilità di salire fin su le vette dell’incontro con il Signore, il Padre Altissimo che sta nei cieli.

Il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso – foto web source

La storia legata a uno dei più famosi santuari siciliani, in cui si nera la taumaturgica Immagine di Maria Santissima Scala del Paradiso, è un vero e proprio emblema della bimillenaria tradizione della Val di Noto.

La Madonna ha annunciato Gesù nel Santuario di Noto

Qui la Madonna ha annunciato suo Figlio, il Cristo Gesù, nel segno dell’unione tra cielo e terra e della comunione fraterna di tutta l’umanità. Così la storia dell’immagine miracolosa, dipinta su una rupe calcarea ritrovata sui massi sporgenti del “passo del bove”, lungo la strada che da Noto conduce ad Avola.

Maria è dipinta con volto sorridente e soave, rivestito da un panneggiamento alla greca. La Madonna, in una posa estatica, è in piedi con attorno a sé cinque piccoli angeli. Nel braccio sinistro, Gesù, con i suoi riccioli d’oro. Mentre a destra compare la simbolica scala, che conduce fino al cielo tra le verdi e fiorite colline.

Il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso – foto web source

La devozione alla miracolosa immagine acquistò un’enorme popolarità

La diocesi, nel documento relativo al processo diocesano sull’immagine, riporta che la sua origine potrebbe riportare alla seconda metà del sedicesimo secolo. Ben presto, dopo il ritrovamento, la devozione alla miracolosa immagine acquistò un’enorme popolarità.

I cittadini di Noto avrebbero voluto staccare l’affresco dalla rupe per trasportarla dentro la chiesa. Alla fine si optò per erigere un’oratorio-santuario, dove ancora oggi si vedono numerosi ex-voto e lampade votive.

Il violento terremoto e l’intronizzazione della Vergine sul colle

L’11 gennaio 1693 un violento terremoto  rase al suo l’antica Noto, facendo crollare l’oratorio mariano. L’immagine, rimasta intatta, fu traslata nella nuova chiesa, benedetta il 20 marzo del 1709.

Diventando segno privilegiato, a seguito dell’intronizzazione sul colle della Scala, del rinnovamento sociale ed ecclesiale in quella Sicilia orientale in cui, per secoli, soffiò abbondantemente lo Spirito del Signore. Fu infine Paolo VI a proclamare, il 23 novembre 1963, Maria Santissima Scala del Paradiso “Patrona principale della diocesi di Noto”.

L’interno del Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso – foto web source

Preghiera a Maria Scala del Paradiso del Vescovo Antonio Staglianò

Scala sei tu Maria, al paradiso. Figlio amato mi sento, guardandoti nel viso. Grazie ti chiedo, custode della vita; e non mi vergogno, se nel tuo volto ammiro quanto ardentemente sogno.

Pace amore gioia in te io vedo. Umile, implorante, queste grazie ti chiedo. Scala per ascendere, spediti porti al cielo. Scala per discendere, a Dio togli ogni velo. Vergine e madre, grembo di vera ricchezza; in te specchiar io voglio, la mia umana bellezza.

Stammi vicina, proteggimi sempre, donna madre sorella; e lo dirò a tutti: in te la vita è bella. Parlerò al mondo dei palpiti del tuo cuore, perché si sappia ora che Dio è solo amore.

Maria Santissima Scala del Paradiso – foto web source

“Solo amore è Dio”: così tu squarci il velo. E per questa via, sei scala verso il cielo.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

3 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

21 ore fa