Il cammino della Vergine Madre è sempre stato contraddistinto da una totale fiducia nella Provvidenza. Dalla comparsa dell’arcangelo annunciatore, fino alla missione terrena del Figlio divino, Maria ha sempre riposto totale fiducia in Dio e, in più di un’occasione ci ha mostrato quanto questa fiducia sia fondamentale.
Quello di Maria è un vero e proprio insegnamento sulla totale fiducia in Dio. La Vergine Madre ebbe modo di dimostrare quanto la sua fiducia fosse radicata già nel momento in cui l’arcangelo Gabriele, messaggero divino, le annunciò che Dio si sarebbe incarnato attraverso di Lei. Ma quello che si vuole proporre in questa sede è un altro insegnamento, che affronta la stessa tematica. Il racconto di questo insegnamento ce lo offre Giovanni nel suo Vangelo. Infatti, nel secondo capitolo del suo scritto, l’evangelista parla di una festa, nello specifico di uno sposalizio. Ci racconta Giovanni che a questo sposalizio era presente la Vergine Madre di Dio. A quella festa era invitato lo stesso Gesù. Erano le nozze di Cana.
Giovanni, nel suo racconto evangelico, al secondo capitolo, ci racconta di questa importante festa a Cana di Galilea, luogo in cui Gesù avrebbe posto le basi per uno dei suoi numerosi miracoli sulla terra. La madre di Gesù, ci racconta Giovanni, prese parola, dicendo: “Non hanno più vino”. Subito dopo, Maria continuò, rivolgendosi ai presenti, dicendo “fate quello che vi dirà”, rivolgendosi al divino figlio Gesù. Questa è una frase che, se analizzata con attenzione, ci offre uno degli insegnamenti più profondi in merito alla fiducia nella Provvidenza. Il perché sta nelle parole della Vergine Madre: fate ciò che il Signore vi dirà è un invito a tuffarsi ciecamente nel volere di Dio. In quella precisa occasione, nessuno sapeva cosa sarebbe successo, seguendo questo consiglio. Maria era certa: qualcosa di importante sarebbe successo. Di fatti, quando Gesù disse di riempire le giare, il miracolo avvenne, il vino, grazie al miracolo del Signore tornò nelle tavole.
Maria non ha mai esitato, neanche un secondo, su ciò che sarebbe successo in quell’occasione. Ricordiamolo ancora una volta: Maria è colei che ha accolto il messaggero divino Gabriele e tuffandosi nel volere di Dio, ne è divenuta Madre. L’atteggiamento di obbedienza al volere di Dio, atteggiamento che la stessa Maria ha sempre avuto, è stato in questa occasione consigliato ai presenti alla festa, affinché potessero anche loro beneficiare del miracolo sulla terra.
Leggi anche: Il Dono di Maria: San Domenico e l’Origine del Santo Rosario
“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…
Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…
Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…
Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…
Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…