La presenza di tanto male e tanta sofferenza nel mondo porta spesso a chiederci perché Dio permetta tutto ciò: in realtà, la risposta è da cercare altrove.
Quante volte, ci si chiede: perché tanta sofferenza? Perché tutto ciò è capitato proprio a me? E perché sono io a dover portare questa croce?
Spesso, troppo spesso, si tende a cercare una risposta nella volontà divina, che paradossalmente, pur volendo il nostro bene, permette che tutto ciò accada. Dobbiamo invece cercare in noi la risposta, perché Dio ce ne ha dato la possibilità.
Il cambio di prospettiva riguarda proprio la ricerca delle risposte verso cui poniamo i nostri dubbi. Si, è vero che spesso i mali del mondo non accadono direttamente per causa nostra e da li, sorge spontanea la domanda: perché Dio permette che debba portare io questa croce? I riferimenti sarebbero moltissimi: da un parente che soffre, alle discussioni familiari, passando per le sofferenze fisiche e psichiche, senza tralasciare i mali del mondo, come la pandemia che tutti stiamo affrontando. Dio, in realtà, non vuole nulla di tutto questo e alla domanda, bisognerebbe piuttosto rispondere così: Dio ci vuole liberi, creandoci a sua immagine e somiglianza, ci ha offerto la libertà.
Dunque, attraverso questo cambio di prospettiva, possiamo notare che la mancanza di logica in tutto ciò, non è affatto in Dio, ma in noi. Questo perché piuttosto che rimanere fedeli all’amore che ci ha dato, preferiamo dirigerci verso il male. Troppo spesso preferiamo allontanarci da Gesù. Nella nostra vita, possiamo scegliere il bene o il male e se non avessimo questa possibilità di optare anche per il male, non saremmo liberi. Allo stesso modo, abbiamo la possibilità di amare. Allora dobbiamo renderci conto che Dio non vuole il male per noi, ma se questo non lo permettesse, non ci renderebbe di certo liberi.
Sta a noi, allora, vivere l’amore, anche se siamo feriti dal peccato. In che modo? Seguendo le orme del Signore Gesù. Dio Padre ci ha infatti offerto suo Figlio, per amore. E proprio suo Figlio si è sacrificato per noi, portando per primo la Croce. Ma attraverso quella Croce, la morte è stata sconfitta e la vita ha vinto. Cristo è la via per la felicità, anche se seguirlo in questa vita, implica portare la croce (Fonte: Aleteia).
Fabio Amicosante
Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…
Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…
Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…
Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…