Madonna+dei+Miracoli+di+Corbetta%3A+davanti+al+dipinto+non+credettero+ai+loro+occhi
lalucedimaria
/madonna-miracoli-corbetta-dipinto-li-stupi-fortemente/amp/
Notizie

Madonna dei Miracoli di Corbetta: davanti al dipinto non credettero ai loro occhi

La Madonna dei Miracoli di Corbetta fu all’origine di un fatto a dir poco unico nella storia delle apparizioni mariane, che lasciò i tre bimbi letteralmente sconvolti. 

Madonna dei Miracoli di Corbetta – photo web source

L’origine di questa devozione è a dir poco sensazione, e riporta a un miracolo che è sostenuto dai dati storici, e che riguarda quanto avvenuto a tre ragazzetti che stavano giocando in una piazzetta, come consono alla loro età. I ragazzi sono ben identificabili: Cesare dello Stampino, Antonio della Torre ed il fratello Giovanni Angelo, di dieci anni, sordomuto dalla nascita, chiamato familiarmente Navello.

L’evento sorprendente che diede vita al culto

Sulla facciata della chiesetta di San Nicola vi era dipinta una bell’immagine della Madonna, seduta in trono, con in grembo il Bambino Gesù. Mentre i bambini, sereni e spensierati come accade per tutti i bimbi della loro età, stavano divertendosi tra loro, si avverte all’improvviso un grido.

“Il Bambino! La Madonna!”. Il gioco di tutti si interrompe, attirando l’attenzione collettiva. Fu Giovanni Giovanni ad accorgersi per primo del fatto, a dir poco incredibile, che Gesù Bambino è sceso sulla piazza a giocare con loro. Le cronache dell’epoca lo riportano chiaramente.

Cosa accadde in quella piazzetta di fronte ai bimbi

“Il Bambino Gesù sfugge dal braccio della Madonna e scende in piazza a giocare con tre suoi coetanei. È capitato il 17 aprile 1555, primo giovedì dopo Pasqua, a Corbetta, una cittadina elegante, anche per la presenza di numerose ville patrizie, ad una ventina di chilometri da Milano sulla strada verso Vigevano”.

La meraviglia di Giovanni si trasforma in un urlo di gioia, e in quel momento riacquista l’uso della parola. Gesù aveva lasciato il quadro ed era sceso in piazza per osservare, compiaciuto, i tre ragazzi giocare. Persino la Madonna, sorpresa, si era accorta della fuga del Bambino ed era scesa anche lei sulla piazza a riprenderlo, come una buona mamma.

I ragazzi caddero letteralmente in uno stupore totale

I ragazzi caddero letteralmente in uno stupore totale, lasciano il gioco e corrono a raccontare il fatto ai genitori. La notizia si diffonde a tutto il Paese in un batter d’occhio. Tuttavia, quella che sembrava una vera e propria fantasia dei ragazzi aveva dalla sua parte una prova inconfutabile. Il giovane Navello, che prima era muto e sordo, ora parla speditamente.

Si trattò del primo miracolo di una lunga serie. Solamente negli ottanta giorni che seguirono questo fatto miracoloso se ne contarono almeno una cinquantina. Di alcuni di questi si ricordano anche i nomi dei miracolati. Come Serafino Barchetto il 20 aprile, Beltramina Marcotti il 21, Pietro da Siena il 22, Tommaso Ferrario, a cui hanno fatto seguito moltissimi altri.

Così nacque la devozione alla Madonna dei miracoli

Non a caso, da allora la Madonna di Corbetta prese il nome di Madonna dei miracoli. Nell’anno successivo, 1556, il Capitolo dei Canonici decise la costruzione di un Santuario, per accogliere i numerosi pellegrini e per proteggere il dipinto esposto alle intemperie. Venne anche nominata una commissione che ne segua i lavori, che però procedettero a rilento a causa del fatto che quelli erano anni a dir poco calamitosi.

LEGGI ANCHE: Madonna dei Miracoli di Lucca: il sacrilegio spezzò il braccio dell’uomo

Ci fu infatti presto l’arrivo della terribile pestilenza ricordata dal Manzoni ne “I promessi Sposi”, contornata dalle numerose guerre d’invasione. Nel 1560, tuttavia, la Curia Romana inizia il processo per l’esame sull’autenticità dell’Apparizione. Solamente nel 1562, su richiesta del giovane Cardinale San Carlo Borromeo, il Papa Pio IV concesse l’indulgenza plenaria in forma di Giubileo. Da lì in poi nota come il famoso “Perdono di Corbetta”.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, secondo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

10 minuti fa
  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

19 ore fa