Madonna+di+Valverde%3A+Maria+appare+a+due+giovani+e+sconfigge+la+peste
lalucedimaria
/madonna-di-valverde-appare-giovani-sconfigge-peste/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna di Valverde: Maria appare a due giovani e sconfigge la peste

Nel 1711 la Madonna di Valverde apparve a due bambini di Rezzato, Paolo Ogna e Francesco Pellizzari. La morìa di bestiame che stava infuriando nell’area cessò. 

Giovedì 1 ottobre 1711 infatti i due bambini stavano raccogliendo castagne sul Colle San Pietro, vicino al laghetto del Santuario. A un certo punto, ne ritornare a casa intorno alle 16, videro brillare la Madonna d’oro posta sulla cappella del laghetto. Insieme a questo scintillio improvviso, udirono una voce molto insolita e particolare. Era quella di una donna, che li stava rassicurando.

La Madonna di Valverde appare a due giovani che tornavano a casa

Fissarono allora con maggiore attenzione, e scorsero in mezzo al chiarore una donna che indossava vesti bianche, e risplendeva come il sole. Portava un manto azzurro sollevato da una imperscrutabile brezza. I due, incuriositi, si precipitano dal monte e corrono giù fino al laghetto. La donna stava pregando, inginocchiata verso Oriente. 

Questa è la Madonna!”, gridarono tra di loro i due giovani, sconvolti ed estasiati. Presto la visione però scomparve, ma il chiarore venne testimoniato anche da una donna che poco distante da quel punto stava raccogliendo della legna.

La Madonna di Valverde sconfigge l’epidemia

Il giorno seguente, il 2 ottobre, era fissata una solenne celebrazione sulle rive del laghetto. Durante questa celebrazione, il popolo avrebbe chiesto tutto insieme alla Madonna di sconfiggere la peste che in quei giorni stava pesantemente colpendo il Paese.

I ragazzi corsero al santuario e raccontarono a tutti l’accaduto. La gente si recò così alla celebrazione fiduciosi che la Madonna sarebbe intervenuta e avrebbe fatto cessare la grave epidemia. Di fatto, quasi a confermare la predilezione di Maria per quelle terre incantate, Maria permise il miracolo e la peste di lì a poco cessò. 

La prima apparizione a un contadino diversi secoli addietro

Secoli addietro, infatti, la Madonna apparve a un altro contadino, dando vita a una devozione che proseguì nei secoli compiendo diversi prodigi e miracoli, tra cui l’interruzione della calamità naturale che stava mettendo in difficoltà l’intera zona, dove l’attività agricola costutiva gran parte dell’economia.

Nel 1399 il contadino stava arando il suo campo, nei pressi di Rezzato, nel punto in cui inizia la Valverde. Si trovava poco distante da una chiesetta dedicata alla Madonna.

Il contadino vide prima Gesù e poi la Madonna di Valverde

A un certo punto però i suoi buoi si fermarono senza alcuna ragione precisa. Caddero tutti a ginocchioni, e da lì in poi si rifiutavano di proseguire. Il contadino trovò questo atteggiamento molto strano, perché non era mai successo. Così cominciò a domandarsi cosa stesse accadendo, e alzò lo sguardo.

All’improvviso, vide davanti a sé un personaggio che indossava una strada tunica rossa, insieme ad un manto azzurro. Questo si rivolse a lui con un tono molto autorevole. “Prendi i tre pani che hai nella bisaccia e va a gettarli nello stagno”, disse. L’uomo andò a gettarli nello stagno, ma lì incontrò una signora che lo fermò.

La Madonna convincé Gesù che invitò i rezzatesi a convertirsi

Era la Madonna, e il contadino fece avanti e indietro più volte, arrivando ad implorare pietà e aiuto a Maria. La Madonna, dal suo lato, lo invitò a pregare la Divina Misericordia, spiegando che se avesse gettato quei tre pani avrebbe scatenato ira e flagelli come pestilenze, fame e guerre.

La Madonna quindi riuscii a convincere il Signore Gesù, che chiese all’uomo di esortare il popolo ad abbandonare le vie dell’empietà e a vivere cristianamente. Per fare ciò, avrebbe dovuto riavvicinarsi al sacramento della penitenza, e compiere devote novene con processioni.

Da questa vicenda nacque il movimento dei Bianchi, o Disciplinati, che ben presto si diffuse in Italia, Germania, Francia e Spagna.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

21 novembre: straordinaria storia dell’artista salvato da Nostra Signora del Quinche

La Madonna del Quinche è la Patrona dell'Ecuador. Tutto nasce dal salvataggio miracoloso dell'artista che…

6 ore fa
  • Preghiere

La preghiera al Sacro Cuore di Gesù con cui Padre Pio otteneva miracoli

È la preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio amava in modo particolare…

8 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Preghiamo il quarto giorno  della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, una devozione che è…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 21 novembre, Presentazione di Maria Bambina al Tempio: fin dall’infanzia un dono per il Padre

Con la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, l'offerta di sé fin dall'infanzia, la…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 novembre 2025: Mt 12,46-50

Meditiamo il Vangelo del 21 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 21 Novembre 2025: “Ti prego per i bisognosi”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

14 ore fa