Madonna+di+San+Gerardo%3A+Maria+appare+a+due+pastori+e+salva+una+donna
lalucedimaria
/madonna-di-san-gerardo-maria-appare-a-due-pastori-e-salva-una-donna/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna di San Gerardo: Maria appare a due pastori e salva una donna

La Madonna di San Gerardo nel Medioevo apparve due volte a dei pastori che stavano pascolando il gregge sulla sommità di una collina ricoperta di sambuchi. 

La statua della Madonna di San Gerardo – photo web source

La Vergine apparve proprio sopra il sambuco. Fu così che, in ricordo dell’evento e seguendo le richieste fatte dalla Madonna, su quello stesso luogo si edificò una cappellina, che presto divenne meta di numerosi pellegrinaggi. L’immagine di Maria venne ritrovata miracolosamente sotto terra. Negli anni si era conservata tra due lastre di marmo.

La Madonna di San Gerardo appare a una contadina

Nel 1401 Maria apparve a una contadina nota col nome di Caramari. La Madonna chiese alla donna di scavare sotto la quercia in cui la donna stava riposando, per la ragione che in quel punto si trovava la Sua Sua effige miracolosa.

All’inizio le ricerche non portarono ad alcun risultato. Superato però lo scoramento, gli scavi continuarono e il meraviglioso dipinto della Santa Vergine fu trovato dentro una cisterna. Alla Sacra Icona venne assegnato il titolo di Madre del Signore, Mater Domini. La devozione alla Madonna di Mater Domini crebbe rapidamente, anche grazie ai numerosi miracoli che si verificarono, dalla guarigione di ciechi alla liberazione di alcuni ossessi.

La Madonna di San Gerardo – photo web source

Il rapporto di San Gerardo Maiella con la Madonna

La Madonna assistette anche San Gerardo Maiella, conosciuto come il santo protettore delle madri e dei bambini in Italia e in gran parte d’Europa, che fece conoscere il culto alla Madonna di Mater Domini. Nelle diverse biografie del Santo viene riportato il grande amore che viveva in maniera intensa per la Madonna, al punto da fargli dire di essere “suo sposo”.

San Gerardo nacque a Muro Lucano, in provincia di Potenza, nel 1726. Figlio di un sarto, rimase orfano in giovane età. Trovò da ragazzo un impiego come apprendista, e in seguito diventò il cameriere del vescovo. Purtroppo, però, Gerardo era un po’ malaticcio, e non riusciva a portare avanti al meglio il proprio lavoro. Così un certo punto della sua vita decise di entrare in convento per farsi cappuccino. Anche lì, però, i frati non lo accettarono.

Il fazzoletto di San Gerardo Maiella

In preda alla disperazione, di fronte a tutte le strade che gli si chiudevano davanti, scappò via dalla madre. Provò a entrare nei Redentoristi. Questi finalmente lo accettarono. Tuttavia, decisero di impiegarlo nelle mansioni più umili. Lo consideravano nientemeno che un buono a nulla. Oltre alla scarsa considerazione che veniva in lui riposta, finì anche al centro di diversi attacchi. A un certo punto una donna disse a tutti che era la sua amante, nonostante si trattasse di una falsità.

La Madonna di San Gerardo – photo web source

Gerardo, ormai disperato, venne attaccato da tutti, anche se in seguitò la donna ritrattò le sue affermazioni. Arrivò alla morte neanche trentenne, da tisico, nel 1755. Poco prima di morire San Gerardo venne ospitato a Oliveto Citra, in provincia di Salerno, da una famiglia. In quel luogo il santo lasciò il suo fazzoletto, e mentre se ne andava una bambina lo rincorse per riportarglielo.

Il miracolo della giovane che partorì indenne

Gerardo rispose alla piccola che doveva tenerselo, perché un giorno le sarebbe servito. Passarono diversi anni, la bambina era ormai una donna sposata, ed era prossima al parto. Le sue condizioni però erano complicate, e i medici non pensavano che ce l’avrebbe fatta. In quel momento duro e drammatico, la donna si ricordò del fazzoletto di San Gerardo. Domandò così ai medici che glielo ponessero sulla pancia.

La Madonna di San Gerardo – photo web source

In quel momento i dolori cessarono all’improvviso e in maniera miracolosa, e la donna partorì senza complicazioni.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

29 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

20 ore fa