Madonna+di+Perloz%3A+la+statua+miracolosa+ritrovata+tra+le+montagne
lalucedimaria
/madonna-di-perloz-statua-miracolosa-ritrovata-montagne/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna di Perloz: la statua miracolosa ritrovata tra le montagne

Nel tredicesimo secolo una statuina della Madonna col Bambino venne ritrovata a Perloz, poco distante dalla città di Aosta.

La statua della Madonna di Perloz – photo web source

Si tratta di una statua lignea che con molta probabilità rimase nascosta durante il periodo delle invasioni barbariche. Si parla del 1252, anche se secondo altre versioni la statua sarebbe stata ritrovata nel secolo precedente.

La sacra immagine sparì e venne ritrovata a Perloz

Di fatto, la sacra immagine subito dopo il ritrovamento venne portata in chiesa. Ben presto, però, sparì. Non si capì cosa fosse successo, e se ci fosse stato all’origine della scomparsa un furto.

Resta il fatto però che il giorno seguente la statua fu ritrovata nello stesso punto in cui era stata rinvenuta la giornata precedente. Subito allora si comprese che si trattava di un miracolo. Venne anche perciò interpretata la vicenda alla luce del desiderio della Madonna di restare in quel luogo, a Perloz.

Nasce la devozione alla Madonna di Perloz

Così si decise di costruirvi sopra un oratorio, tra l’anno 1380 e l’anno 1420. Che successivamente divenne una cappella nel 1715. Cominciarono a giungere numerosi i pellegrini, e nel 1718 si passò infine alla costruzione dell’attuale santuario.

Oggi il santuario sorge lungo un’antichissima strada all’inizio della Valle d’Aosta, un luogo storicamente legato alla transumanza di greggi, a 690 metri sul livello del mare. L’edificio è posto sopra i pendii da cui si può vedere l’ampio panorama della vallata di Gressoney. Un lembo di terra che arriva fino al monte Rosa.

La statua miracolosa della Madonna di Perloz

All’interno della chiesa è ancora possibile venerare la statua in cui la Madonna viene rappresentata seduta, in trono, con il Bambino Gesù in braccio. Il suo piedistallo con cherubini risale al Seicento, mentre il cardinale Valfré di Bonzo pose la corona sul suo capo nel più recente 1909.

Nel Santuario si possono infine ammirare i numerosi ex voto lungo tutte le pareti. Si scorgono numerose tavolette dipinte, oggetti di oreficeria e molto altro. Un santuario in cui pellegrini, fedeli, turisti e curiosi si recano ancora con grande intensità in ogni periodo dell’anno.

Il santuario della Madonna di Perloz – photo web source

Nel Santuario della Madonna di Madonna di Perloz, inoltre, Papa Gregorio XVI concesse l’indulgenza plenaria a tutti i pellegrini, confessati e comunicati, che vi si recassero il 2 luglio, giorno della festa della Visitazione di Maria Vergine, e infine l’8 settembre, festa della Natività di Maria Vergine.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

45 minuti fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

16 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

1 giorno fa