Madonna+di+Nocera%3A+Maria+appare+alla+contadina+e+invita+a+scavare
lalucedimaria
/madonna-di-nocera-maria-contadina-scavare/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna di Nocera: Maria appare alla contadina e invita a scavare

Nel 1041 la Madonna di Nocera apparve ad una contadina che si stava riposando sotto una quercia. Invitò la popolazione a scavare, che trovò così l’icona miracolosa. 

Madonna di Nocera – photo web source

La Madonna disse alla donna che avrebbe dovuto invitare la popolazione a scavare sotto la quercia. Lì avrebbero trovato una sua immagine. Tuttavia, inizialmente la donna fu titubante nel diffondere il messaggio. Ebbe infatti paura della reazione che avrebbe potuto avere la pubblica opinione, e si tenette per sé l’accaduto.

La Madonna di Nocera apparve a una contadina

Successivamente, però, la donna ricevette una ulteriore visione. La quercia maestosa sopra la quale era apparsa Maria, era come contornata da alcune lingue di fuoco, mentre sull’albero si levava una nube odorosa. Nello stesso tempo, la donna vide un soldato incontrare un serpente mostruoso proprio vicino a quella stessa quercia.

Il serpente stava seminando terrore tra la popolazione, ma la Madonna, dopo essere stata invocata dalla donna in preda al panico, uccise il rettile scacciando il pericolo. Affrontata questa seconda visione, la donna prese il coraggio a due mani e raccontò tutto alla popolazione. Spiegò tutto l’accaduto agli abitanti della zona, convincendoli in questo modo a scavare sotto la quercia.

Madonna di Nocera – photo web source

La Vergine lascia una pietra preziosa alla donna che diventa cieca

L’unica cosa che trovarono, però, furono purtroppo i resti di un’antica cisterna. La popolazione ne restò molto delusa, e cominciarono a prendersi gioco della veggente, in particolare attraverso vari epiteti. Tra questi, utilizzato in modo dispregiativo, Caramarì, che stava per “cara a Maria”.

Passarono alcuni anni, e la donna vide nuovamente la Vergine durante una apparizione. La Madonna le ordinò di continuare a invitare gli abitanti della zona a scavare sotto la cisterna. Come prova dell’apparizione, Maria lasciò una pietra preziosa staccata direttamente dal suo anello. Alla fine della visione, però, la donna diventò cieca.

Madonna di Nocera – photo web source

I numerosi miracoli della sacra icona della Madonna di Nocera

Alla vista di tale situazione, i compaesani della contadina ebbero compassione, e ricominciarono a scavare. Trovarono dapprima la pietra preziosa, e in seguito un’antica icona bizantina in cui Maria era raffigurata col Bambino. Dopo questo evento, la contadina, ormai nota a tutti come “Caramari”, recuperò miracolosamente la vista.

L’icona, che verrà stabilito essere datata tra il quarto e il sesto secolo, venne posizionata in una cappella costruita in maniera apposita, in seguito consacrata da Papa Niccolò II nel 1061. All’icona venne dato il titolo di Mater Domini, Madre del Signore, e la devozione nei confronti della sacra immagine aumentò in maniera costante.

Madonna di Nocera – photo web source

In particolare grazie ai numerosi miracoli che si verificarono, tra cui guarigioni di ciechi, ossessi, paralitici, persino la risurrezione di morti.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Novembre 2025: “Aiutami o Vergine Maria”

“Aiutami o Vergine Maria”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

4 ore fa
  • Preghiere

27 novembre, Festa della Medaglia Miracolosa: l’apparizione e le infinite grazie che Maria concede a chi la porta

Il 27 novembre è dedicato alla commemorazione della Madonna della Medaglia Miracolosa apparsa in Rue…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Paura del Cambiamento? I consigli dei Santi per affrontare le svolte della vita

Agli innumerevoli cambiamenti che capitano nel corso della vita spesso si accompagna una paura che…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 27 novembre, San Virgilio da Salisburgo: vescovo evangelizzatore e uomo di grande cultura

Vescovo di Salisburgo e uomo di grande cultura, San Virgilio fu un grande evangelizzatore del…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 novembre 2025: Lc 21, 12-19

Meditiamo il Vangelo del 27 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Novembre 2025: “Rendimi attento agli altri”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

19 ore fa