Madonna+delle+Cese+di+Collepardo%3A+il+segno+miracoloso+rimane+impresso+nella+roccia
lalucedimaria
/madonna-di-collepardo-eremita-sorpreso-dal-segno-miracoloso/amp/
Notizie

Madonna delle Cese di Collepardo: il segno miracoloso rimane impresso nella roccia

La Vergine si manifestò a un uomo che aveva donato tutta la sua vita al Signore, lasciando un segno molto concreto della sua presenza.

photo web source

Nella cittadina di Collepardo, vicino ad Alatri, in provincia di Frosinone, si trova il santuario della Madonna delle Cese. Il santuario sorge all’interno di una grotta situata nel monte Rotonaria.

La mistica apparizione di Maria all’eremita nella grotta

In questo luogo, nel sesto secolo la Madonna vi apparve a un’eremita che si era stabilita in questo luogo particolare per vivere in unione al Signore la sue esistenza terrena. In seguito a questa straordinaria apparizione che l’uomo ricevette, la Vergine lasciò impressa nella roccia la sua immagine.

Un fatto che segnò in maniera straordinaria la sua vita e di cui ben presto si diffuse la notizia anche tra la popolazione del vicino centro abitato. Per tutti era infatti il segno tangibile che Maria aveva scelto quel luogo per mostrare la sua presenza materna. 

L’effige rimasta sul muro della grotta fu portata nella Certosa di Trisulti

Per secoli venne venerata la Madonna attraverso questo splendido luogo pieno di mistero e di grande afflato mistico. Fino ad arrivare al diciassettesimo secolo, quando l’immagine venne staccata dalla parete e portata all’interno della vicina Certosa di Trisulti.

La Certosa di Trisulti è lo splendido monastero che si trova nel comune di Collepardo, in provincia di Frosinone, collocata nella cosiddetta Selva d’Ecio, tra i boschi di querce e alle falde del monte Rotonaria, a pochi chilometri dal centro abitato.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna di Voltri: l’antica chiesa che ospita la recente devozione

Al posto della prodigiosa immagine fu posta la Madonna del Carmelo

Questa venne fatta edificare da Papa Innocenzo III accanto a una delle sue dimore, che possedeva prima di salire al Soglio Petrino in qualità di Conte Lotario di Segni, il suo vero nome prima di diventare Pontefice.

photo web source

Al posto dell’antica immagine miracolosa fu posta un’altra effige, vale a dire la tela della Madonna del Carmelo, che è la protettrice dei Certosini.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

9 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

1 giorno fa