Madonna+delle+Rose%3A+una+vicenda+di+fede+che+continua+e+necessita+di+una+nuova+inchiesta
lalucedimaria
/madonna-delle-rose-fede-san-damiano/amp/
Notizie

Madonna delle Rose: una vicenda di fede che continua e necessita di una nuova inchiesta

Il 29 settembre 1961 ebbe inizio a San Damiano Piacentino la mariofania nota come la Madonna delle Rose: i frutti nel travaglio.

photo web source

I primi due vescovi, monsignor Malchiodi e monsignor Manfredini, ebbero infatti forti resistenze verso le apparizioni che si sono verificate alla veggente, mamma Rosa. Sarà Giovanni Paolo II a dare una svolta di segno positivo per il riconoscimento di questa vicenda, e in particolare un segno di speranza tanto per la chiesa locale quanto per gli stessi devoti, sempre più numerosi.

La Madonna delle Rose e le grazie numerose che si diffondono

Nel frattempo, le grazie che si diffondono sono numerose. Don Edgardo Pellacani, sacerdote che conosceva da vicino e in prima persona la fede genuina della donna, dal suo canto non aveva alcun dubbio. Ma venne allontanato dai due vescovi proprio per la sua certezza.

Nel 1970 si arrivò persino a un documento in cui si presumeva la scomunica per chi non avesse obbedito agli ordini della diocesi, credendo alle apparizioni e soprattutto diffondendone i messaggi.

Il lungo rapporto travagliato con l’istituzione ecclesiale

D’altronde, però, è ben noto come gran parte delle apparizioni, anche le più note e che ricevettero poi l’approvazione della Chiesa, vennero inizialmente osteggiate con grande fervore. I motivi di questa diffidenza potevano essere sicuramente molti e diversi tra loro.

Andavano dalla discussione che si stava sviluppando in quegli anni in seno al Concilio Vaticano II sul ruolo di Maria. Alla figura di Padre Pio, legata alle apparizioni della Madonna della Rosa e che in quegli anni doveva sottostare a gravi e false illazioni nei suoi confronti. Infine, a una certa reticenza da parte di una chiesa locale che si vedeva scavalcata da una devozione nascente in seno a un movimento particolarmente carismatico.

Il percorso del Santuario nell’obbedienza alla Chiesa

Oggi l’attuale parroco, don Pietro Dacrema, secondo quanto riporta La nuova bussola quotidiana, spiega che fin da allora si è fatto una sorta di “cammino di purificazione” a San Damiano Piacentino. Un percorso che ha portato alla riappacificazione dei rapporti con l’autorità ecclesiale locale, in particolare con la volontà esplicita dell’Opera città delle rose di proseguire nel solco tracciato dalla Chiesa, vale a dire in piena comunione ecclesiale.

Proprio come desiderava la veggente Rosa Buzzini, che in vita obbedì sempre e pienamente al vescovo di Piacenza. Tanto che dovette vivere praticamente nella totale oscurità tutta l’ultima parte della sua vita, ovvero dal 1968 al 1981.

Pellegrini da tutto il mondo visitano la Madonna delle Rose

Oggi nel Santuario i pellegrini vengono accolti da ogni parte del mondo ricevendo piena assistenza da parte dei sacerdoti. A differenza degli anni in cui le dure restrizioni del vescovo Manfredini impedivano alle persone che si recavano al santuario di San Damiano persino di prendere la Comunione.

Ma come le grazie, a crescere erano anche le vocazioni religiose e sacerdotali. Anche per questo, forse, oggi la disponibilità della Chiesa è molto più grande. E a loro volta si sono resi conto che chi si reca in questo splendido santuario è animato da una vera fede nel Signore e nella sue opere.

photo web source

A San Damiano oggi infatti si respira un clima di grande spiritualità, di silenzio, di comunione con il cielo. Di bellezza della liturgia e della riscoperta della propria interiorità più aperta al trascendente, più disponibile a farsi plasmare interamente da Lui.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 agosto è la festa di Sant’Eusebio da Vercelli: portò in Italia preziose icone orientali

Sant'Eusebio fu li primo vescovo di Vercelli, e il primo a portare in Italia, di…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 agosto 2025: Mt 14,1-12

Meditiamo il Vangelo del 2 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Agosto 2025: “Rivelaci la forza dell’Amore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 1 Agosto 2025: “Ti ringrazio, Padre mio”

“Ti ringrazio Padre mio”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

12 ore fa
  • Preghiere

1° agosto: Nostra Signora della Mercede appare per riscattare i prigionieri

Nostra Signora delle Mercede appare a due grandi santi e anche a un re per…

19 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Due suore arrivano a piedi fin dalla Polonia per il Giubileo dei Giovani a Roma

Una storia molto particolare e speciale allo stesso tempo, che vale la pena di raccontare.…

20 ore fa