Madonna+della+Stella+di+Rivoli%3A+l%26%238217%3Bantica+statua+trovata+dalla+luce+misteriosa
lalucedimaria
/madonna-della-stella-di-rivoli-antica-statua-trovata-luce-misteriosa/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna della Stella di Rivoli: l’antica statua trovata dalla luce misteriosa

La Madonna della Stella guidò i rivolesi nel ritrovamento di un’antica statua, da cui nacque il Santuario piemontese in cui presero vita numerosi miracoli. 

L’antica statua, di origine bizantina, della Madonna della Stella di Rivoli – photo web source

Nel tredicesimo secolo, infatti, accadde che una luce misteriosa guidò il ritrovamento di un’antica statua della Madonna col Bambino.

La statua era di legno e colorata. Attorno ad essa venne costruita una chiesa, che sarà inaugurata nell’anno 1307. La Chiesa diventerà la Collegiata di Santa Maria della Stella. Oggi, di quella chiesa, che verrà affidata ai padri domenicani, è rimasto soltanto il campanile.

Il ritrovamento della statua della Madonna della Stella

Nel 1728 le fu conferito il patronato cittadino. Mentre invece nel 1899, il 17 settembre, il cardinale Agostino Richelmy, arcivescovo di Torino, la incoronò solennemente. Il ritrovamento della statua della Madonna della Stella è perciò ad oggi la più viva incarnazione del culto mariano a Rivoli.

La statua fu ritrovata nel punto esatto in cui oggi sorge il campanile della vecchia Collegiata. Questo si trova all’interno di Villa Fiorito, nella strada che porta al Castello. Il raggio di luce persistente stazionava in quel punto preciso. Da questo fatto si origina il nome della Madonna della Stella.

Una raffigurazione del ritrovamento dell’antica statua, di origine bizantina, della Madonna della Stella di Rivoli – photo web source

I rivolesi scavarono sotto l’albero di melograno

I rivolesi cominciarono a pensare di scavare in quella zona, dove vi era posizionato un albero di melograno. Il punto, ad una prima vista, non presentava alcuna stranezza. La statua raffigurante Maria con in braccio Gesù Bambino venne fuori proprio da quel lembo di terra. L’oggetto venne subito riconosciuto come di “antica fattura”.

La perizia eseguita nel diciannovesimo secolo dal pittore Enrico Reffo, fratello del sacerdote Eugenio Reffo, la statua dovrebbe essere di epoca bizantina, del periodo che va dall’ottocento all’anno mille, in un momento di piena decadenza per l’arte.

L’antica statua di origine bizantina

L’artista si espresse sulla base di criteri come la forma della figura, il diadema in capo, il legno di cedro di cui è fatta la statua, all’epoca molto usato dai bizantini. Infine, il colore e le decorazioni degli abiti. L’antico simulacro, dopo la costruzione della cappella, diventò subito oggetto di venerazione da parte dei fedeli.

L’antica statua, di origine bizantina, della Madonna della Stella di Rivoli – photo web source

Presto si arrivò a comprendere che la piccola cappella non era sufficiente per contenere tutti i fedeli, in quanto la devozione stava crescendo ogni giorno. Si costruì così una chiesa di maggiori proporzioni, che nel 1299 venne consacrata dall’allora vescovo di Torino, Goffredo di Montanaro.

Il Collegio di Canonici e il secondo ritrovamento della statua

Il Collegio di Canonici fu istituito dal vescovo Thedisio il 18 dicembre 1307. Nel 2 ottobre 1693, invece, la statua venne trafugata durante il saccheggio dei Francesi. Una scomparsa che parve a tutti un cattivo presagio.

Tuttavia, solo dieci giorni dopo la statua venne ritrovata. Tre fratelli di Rivoli, Antonio, Giovanni e Maurizio, sentirono un odore terribile provenire da un cumulo di rovi, in regione Trucco.

Il Santuario della Madonna della Stella di Rivoli, in Piemonte – photo web source

Pensavano di trovarvi uno dei tanti cadaveri sparsi per le montagne al seguito del brutale attacco francese. Invece, per la loro grande sorpresa, venne fuori la statua di legno, senza i paramenti.

Il culto per la Madonna della Stella attraversò numerosi periodi bui

Subito i giovani la portarono nella chiesa di San Bartolomeo, del quartiere di Borgo Nuovo, che era anche il luogo della loro abitazione. In seguito la Madonna della Stella fu riconosciuta e riportata nel convento originario.

Negli anni il culto per la Madonna della Stella attraversò numerosi periodi bui, come nella prima metà del diciannovesimo secolo, negli anni di turbamento politica e religioso. In quel tempo la statua della Madonna della Stella venne riposta in una nicchia della Collegiata Alta, nonostante la contrarietà della popolazione rivolese.

Il campanile del Santuario della Madonna della Stella di Rivoli, in Piemonte – photo web source

Nel 1899 la Madonna della Stella venne dichiarata patrona della città di Rivoli e del territorio. Anche San Leonardo Murialdo firmò per la consegna. Così la devozione alla Madonna della stella riprese più forte di prima.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera quarto giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

4 ore fa
  • Preghiere

25 settembre, Vergine del Rosario di San Nicolás: appare preceduta da segni straordinari

La Madonna appare diverse volte a San Nicolás, in Argentina come Vergine del Rosario, ponendosi…

5 ore fa
  • Notizie

«Fallo odiare da tutti». L’inquietante ombra della stregoneria sulla morte di Charlie Kirk

Prima dell'omicidio di Charlie Kirk qualcuno ha pensato bene di evocare forze oscure per silenziare…

6 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, terzo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 25 settembre è San Firmino: unisce Francia e Spagna in un particolare legame

La figura di San Firmino crea un legame tra Francia e Spagna: è il santo…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 25 settembre 2025: Lc 9,7-9

Meditiamo il Vangelo del 25 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa