Madonna+della+Pace%3A+Maria+difende+San+Miguel+dalla+lava+del+vulcano
lalucedimaria
/madonna-della-pace-difende-san-miguel-vulcano/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna della Pace: Maria difende San Miguel dalla lava del vulcano

La Madonna della Pace, ritrovata in mare da alcuni mercanti, protesse i cittadini di San Miguel in numerose occasioni, la prima volta dalla lava del vicino vulcano. 

Madonna della Pace di San Miguel – photo web source

Tutto cominciò nel 1682, quando la statua della Madonna della Pace di San Miguel, patrona del Salvador, fu ritrovata in mare. La statua era infatti stata richiusa all’interno di una cassa, che per lungo tempo rimase tra le onde e le correnti degli oceani. Un giorno, galleggiando, la cassa giunse fino a riva.

La cassa non si apriva e allora venne portata in città, a San Miguel

Alcuni mercanti la trovarono, con loro grande stupore e curiosità. Provarono in tutti i modi ad aprirla, ma purtroppo in un primo momento non ci riuscirono.

Così, non riuscendo ad aprirla e quindi nemmeno a conoscere il contenuto che vi fosse riposto al suo interno, decisero di portarla in città, a San Miguel, capoluogo dell’omonimo dipartimento salvadoregno e a pochi chilometri dall’omonimo vulcano.

D’un tratto, di fronte alla chiesa, la cassa con la statua si aprì

Una volta giunti davanti alla chiesa, successe però un fatto che non avevano previsto. La cassa, tutto a un tratto, si aprì. I mercanti videro così quale fosse il contenuto nascosto all’interno. Si trattava della statua della Vergine col Bambino, che tiene in mano un ramoscello d’ulivo. Per via di questo dettaglio, venne utilizzato l’epiteto di Madonna della Pace.

Madonna della Pace di San Miguel – photo web source

Passò un secolo, e si giunse all’anno 1787. In quell’anno il vicino vulcano, noto anche come Chaparrastique, cominciò ad eruttare in maniera molto pericolosa.

La Madonna della Pace salvò San Miguel dalle eruzioni vulcaniche

La vicina città di San Miguel in questo modo si trovava ad essere fortemente a rischio. Di fronte alla paura e alla disperazione, i cittadini chiesero l’aiuto della Madonna della Pace, e si organizzò una grande processione in cui venne portata in braccio la statua per le vie di tutta la città.

La lava, miracolosamente, cambiò direzione, e la città fu salva grazie all’intervento della Vergine. Quel giorno, infatti, tutti i cittadini videro nel cielo uno strano e evento che presentava dei tratti del tutto prodigiosi.

Il fumo del vulcano aveva preso in cielo la forma della palma di Maria

Il fumo del vulcano, una volta levatosi in cielo, aveva preso la forma di una palma. Proprio come quella che la statua della Madonna della Pace tiene stretta tra le sue mani.

Da quel giorno, per testimoniare la gratitudine di quella grazia, i fedeli donarono una palma d’oro a Maria, che la tenne da lì in poi stretta nella sua mano.

La Madonna della Pace di San Miguel protegge i salvadoregni

Dopo questo evento miracoloso, i fedeli invocano la Madonna della Pace di San Miguel di fronte ad ogni evento calamitoso. Negli anni successivi, infatti, furono numerose le insurrezioni che si verificarono tanto in El Salvador che nel resto di tutta l’America Latina. Queste anticiparono l’indipendenza del Paese.

Madonna della Pace di San Miguel – photo web source

I cittadini salvadoregni invocarono sempre e in ogni circostanza Nuestra Señora de la paz. Tanto che nel 1966 venne anche proclamata Patrona della nazione Salvadoregna.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

6 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

11 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

13 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa