Madonna+del+Pilar%3A+la+prima+apparizione+della+storia.+Maria+%C3%A8+ancora+in+vita
lalucedimaria
/madonna-del-pilar-la-prima-apparizione-della-storia-maria-e-ancora-in-vita/amp/
Notizie

Madonna del Pilar: la prima apparizione della storia. Maria è ancora in vita

L’invocazione mariana più antica è collegata alla prima apparizione della Vergine, nota come Nostra Signora del Pilar, e il destinatario fu San Giacomo Maggiore. 

La statua di Nostra Signora del Pilar – photo web source

Questa avvenne addirittura quando Maria era ancora in vita, e la tradizione la colloca nell’anno 40 d.C, all’inizio del mese di gennaio, in Spagna. San Giacomo era il fratello di San Giovanni, e in quegli anni si era recato nella provincia romana dell’Hispania, una terra pagana che poi diventerà la Spagna.

La Madonna del Pilar appare a San Giacomo nel 40 d.C.

Siamo infatti ai primi anni della cristianità, e l’evangelizzazione era un atto difficile e complesso. Gli sforzi dell’apostolo erano molti e ardui, e incontrarono numerosi ostacoli. Le cronache dell’epoca raccontano anche che l’apostolo era molto abbattuto.

Una notte San Giacomo pregava sulla riva del fiume Ebro, poco distante dalla città allora chiamata con il nome di Caesaraugusta, che oggi corrisponde all’attuale Saragozza. Il santo venne avvolto improvvisamente da un forte fascio di luce luminosa, e di colpo si inginocchiò.

Nostra Signora del Pilar – photo web source

Giacomo vide Maria circondata da migliaia di angeli

In questa luce, Giacomo vide Maria, la Vergine, con attorno una schiera di migliaia di angeli. Questi tutti in coro intonavano l’Ave Maria alla presenza della Madonna, immobile su una colonna. Da questo ultimo dettaglio trasse l’origine l’appellativo di Madonna del Pilar, che in lingua spagnola sta infatti a significare “colonna”.

Maria invitò San Giacomo a perseverare, e spiegò lui che il lavoro che stava facendo per Gesù avrebbe ben presto ottenuto grandi risultati. Grazie al suo apostolato, gli confidò la Madonna, ben presto molte persone si sarebbero avvicinate alla fede.

La Madonna chiese di costruire una chiesa sopra la colonna

Oltre a questo, Maria chiese all’uomo di adoperarsi per fare costruire una chiesa sull’esatto luogo in cui gli era apparsa. Lasciò addirittura lì la colonna di diaspro, proprio per segnalare il luogo in cui si sarebbe dovuto ubicare l’edificio. Oltre alla colonna, Maria lasciò anche una statuetta in cui veniva ritratta con il Bambin Gesù tra le sue braccia.

La Basilica di Nostra Signora del Pilar – photo web source

La Vergine però, in quegli anni, era ancora viva. Viveva nella città di Gerusalemme. Per questo si trattò con tutta evidenza di un atto di bilocazione. In ogni caso San Giacomo riunii ben presto alcuni suoi sostenitori che lo aiutarono nell’impresa domandata dalla Madonna.

San Giacomo si mise al lavoro insieme ai suoi discepoli

Si misero subito al lavoro per costruire la cappella nel luogo indicato da Maria, che di conseguenza oggi è considerata la prima chiesa della storia dedicata alla Madonna. L’edificio subì notevoli e numerosi modifiche nei duemila anni di storia che seguirono, e oggi è ancora nota con il nome di Basilica di Nostra Signora del Pilar.

Una volta partecipato alla dedicazione della piccola chiesa, San Giacomo tornò nella città di Gerusalemme, e divenne il primo apostolo della storia a morire per la fede, per mano di Erode Agrippa, che solo 4 anni dopo, nell’anno 44, lo fece decapitare.

La Basilica di Nostra Signora del Pilar – photo web source

Furono numerosi i miracoli della Madonna del Pilar

Il corpo di San Giacomo venne riportato in Spagna dai suoi discepoli, e la statua e la colonna furono lasciati alla popolazione. Ancora oggi nessuno, ad eccezione dei quattro sacerdoti a cui è affidata, può toccare la statua. Anche i neonati possono farlo, venendo sollevati per tastare la scultura. Attorno a queste reliquie però, negli anni, furono numerosi i miracoli che si verificarono.

Solo per citarne alcuni, nel ’36, mentre impazzava la Guerra Civile spagnola, il tempio venne bombardato dai repubblicani di sinistra ma le bombe, nonostante colpissero la chiesa, non sono mai esplose.

L’autenticità dell’apparizione e le celebrazioni dei papi

Numerose volte nella storia si è approfondita la questione dell’autenticità dell’apparizione della Madonna del Pilar, e nonostante le numerose indagini svolte nei secoli, la Chiesa si è sempre pronunciata per la loro autenticità.

La Basilica di Nostra Signora del Pilar – photo web source

Da Papa Callisto III, che nel 1456 incoraggiò i pellegrinaggi in questo luogo santo, fino a Papa Clemente XII che nel 1730 istituì la celebrazione della festa di Nostra Signora del Pilar, il 12 ottobre.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Novembre 2025: “Dammi un Tuo segno”

“Dammi un tuo segno”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

8 ore fa
  • Preghiere

1° Novembre, Madonna di Heede: il grande mistero dei quattro segreti rivelati alle veggenti per il Papa

La necessità della preghiera - in particolare la recita del santo Rosario - si trova…

15 ore fa
  • Notizie

“C-14”: arriva al cinema il film inchiesta che riaccende il dibattito sulla Sacra Sindone

Il grande mistero della Santa Sindone raccontato in un film inchiesta: si tratta di "C-14" …

16 ore fa
  • Preghiere

Il segreto per il Paradiso: devozione antica ed afficacissima a Maria, sconosciuta ai più

L'antica devozione a Maria, custodita dai Santi, ma oggi sconosciuta a molti,  è il segreto…

18 ore fa
  • Notizie

Novena alle Anime Sante del Purgatorio per sbloccare ogni situazione, nono giorno

Nono giorno, con oggi si chiude la Novena. Preghiamo in ringraziamento alle Anime Sante del…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 1° novembre, Solennità di Tutti i Santi: coloro che ci indicano la via della santità

Oggi, Solennità di Tutti i Santi, celebriamo i nostri modelli di fede. I Santi non…

21 ore fa