Madonna+del+Fuoco%3A+mentre+tutto+brucia+avviene+l%26%238217%3Binaspettato+miracolo
lalucedimaria
/madonna-del-fuoco-accade-inaspettato-miracolo/amp/
Notizie

Madonna del Fuoco: mentre tutto brucia avviene l’inaspettato miracolo

La devozione alla Madonna del Fuoco ebbe inizio nel 1428, data in cui avvenne un inaspettato miracolo a cui ebbero modo di partecipare molti cittadini di Forlì.

photo web source

Un drammatico incendio scoppiò nella notte tra il 4 e il 5 febbraio. Questo fu talmente brutale che distrusse la scuola che si trovava nell’attuale via Cobelli. In quella stessa via oggi si trova la chiesina del Miracolo.

L’origine del miracolo della Madonna del fuoco

Il maestro Lombardino da Riopetroso insegnava da poche settimane in quella stessa scuola. Lombardino era un maestro arrivato a Forlì all’inizio di quell’anno dal suo paese di provenienza, Valbona, tra Bagno di Romagna e Santa Sofia.

Il maestro aveva insegnato ai suoi alunni a leggere e a scrivere. Oltre a questo, però, aveva anche insegnato loro a pregare davanti all’immagine della Madonna che si trovava nella scuola. Questa era un disegno stampato che raffigurava la Madonna circondata da tanti Santi.

Mentre la scuola bruciava i forlivesi si accorsero del miracolo

Quando la scuola bruciò, tutti i cittadini forlivesi che si erano recati sul posto per assistere al drammatico incidente si accorsero con grande sorpresa che l’immagine della Madonna era rimasta totalmente intatta. La raffigurazione di Maria non solo non si era bruciata, ma non era neanche annerita dal fumo.

L’8 febbraio, soltanto cioè pochi giorni dopo dall’incendio, l’immagine venne portata in processione fino alla vicina Cattedrale. Venne sistemata prima accanto all’altare maggi,ore poi nella cappella che le venne dedicata, e dove peraltro si trova ancora oggi.

I forlivesi pregarono la Madonna in più occasioni

Nel corso dei secoli i forlivesi si sono recati a pregare la Madonna in numerose occasioni, chiedendo la sua intercessione non solo in occasione della festa, il 4 febbraio, ma anche in tutte le volte che hanno affrontato difficoltà e pericoli. Come ad esempio durante le guerre, i terremoti o le epidemie.

Al seguito di tutto ciò sono nate anche delle particolari tradizioni legate a questa festa. Come quella di accendere i lumini alle finestre la sera della vigilia e quella di mangiare la “piadina della Madonna” il 4 febbraio.

LEGGI ANCHE: Madonnetta di Genova: in quel luogo di santità appare al fondatore

La Fiorita alla colonna della Madonna del Fuoco

Oppure come quella della Fiorita alla colonna della Madonna del Fuoco, in piazza del Duomo. In questa festa si fermò a pregare con i bambini anche il Santo Papa Giovanni Paolo II, nell’occasione in cui si recò in visita a Forlì, nel maggio 1986.

Preghiera alla Madonna del Fuoco

O Signore che in mode miracoloso

ci conservasti incolume dal fuoco

l’immagine della Madre del tuo diletto Figlio,

per i suoi meriti e per la sua intercessione

concedi che, sempre infiammati del tuo amore,

possiamo scampare dal fuoco eterno.

Per Cristo Nostro Signore.

Amen.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Settembre 2025: “Confortaci in questa sera”

“Confortaci in questa sera”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

13 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

15 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa